Il punto più stretto d’Italia prepara la candidatura a capitale italiana della cultura per l’anno 2026.
Il Comune di Marcellinara, infatti, il cui territorio è attraversato dalla gola omonima, punto più basso e profondo dell’Appennino, posto alla medesima distanza dal Mar Ionio e Mar Tirreno, sta lavorando al dossier per la candidatura da presentare al Ministero della Cultura, che promuove annualmente l’assegnazione del titolo.
“E’ una sfida, e le azioni assunte in campo culturale dall’Amministrazione Comunale negli ultimi anni ne sono una concreta dimostrazione – ha dichiarato il Sindaco del Comune di Marcellinara Vittorio Scerbo – Vogliamo proporre un’idea nuova, che parta dal basso e dal piccolo, per dare slancio a tutto un territorio ricco di storia, cultura, tradizioni, leggende, che rappresenta, anche geograficamente, una particolarità nel contesto nazionale. Sarebbe l’occasione giusta di riscatto per un terra che vuole mostrare il proprio volto migliore. Da qui – ha proseguito il Sindaco Vittorio Scerbo – è passata la storia, a partire dalle antichi radici legate al popolo degli Enotri e di Re Italo, il nucleo fondante della cosiddetta Prima Italia. Per arrivare all'alba dell'età contemporanea con l'esercito napoleonico che la rese protagonista e vittima dell'eccidio del 4 luglio 1806, episodio che rivive tutti gli anni con la rievocazione storica patrocinata dal Comune e finanziata dallo stesso Ministero della Cultura”.
“Se poi pensiamo – ha proseguito il Sindaco Vittorio Scerbo- che Marcellinara gode di una notorietà grazie al suo “Campanile”, assurto a simbolo universale grazie al concetto antropologico coniato da Ernesto De Martino, come centro di riferimento del rapporto tra spazio e luogo dell’anima. Anche la NASA ha analizzato tale aspetto proprio per alcune condizioni psicologiche e comportamentali degli astronauti durante le esplorazioni spaziali che, nell’allontanarsi nell’abisso siderale perdendo prima lo sguardo sulle loro città, poi sulla loro nazione, riconoscevano, nell’intero pianeta terra, il loro punto di riferimento e luogo comune di appartenenza dell’intero genere umano. L’auspicio – ha concluso il Sindaco Vittorio Scerbo – è raccogliere in partenariato le altre realtà territoriali per proporsi come luogo innovativo di proposta culturale che dia valore esperienziale e competitività alle comunità locali ed alle bellezze artistiche, paesaggistiche e peculiarità enogastronomiche presenti”.
La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Cultura. La città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione del progetto, e, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736