Il Sottosegretario Savino a Catanzaro: “Alla Calabria oltre 1,3 milioni l’anno per i piccoli Comuni”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Sottosegretario Savino a Catanzaro: “Alla Calabria oltre 1,3 milioni l’anno per i piccoli Comuni”

  22 settembre 2025 13:59

di CARLO MIGNOLLI

Banner

«Trentatré Comuni calabresi riceveranno complessivamente 1.302.040,59 euro nel 2025, e un analogo importo nel 2026, grazie al Fondo straordinario che ho fortemente voluto per sostenere i piccoli enti in difficoltà finanziaria».

Banner

Lo dichiara Sandra Savino, Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze, in visita istituzionale oggi in Calabria.

Banner

E aggiunge: «La Calabria merita strumenti e risorse che le permettano di rafforzare i servizi sociali e dare risposte ai bisogni delle comunità locali. Con questo intervento abbiamo voluto dire con chiarezza: nessun Comune viene lasciato indietro. Ogni euro stanziato è la dimostrazione che le nostre scelte politiche si traducono in risultati tangibili per le persone».

La giornata si è aperta a Catanzaro, con la tappa alla Ragioneria Territoriale dello Stato, dove Savino ha voluto sottolineare il ruolo centrale di presidio e controllo della finanza pubblica sul territorio. Ad accoglierla, tra gli altri, il direttore della Ragioneria Generale dello Stato per l’area Catanzaro-Crotone, Carmelina Minervini.

In seguito, il Sottosegretario ha incontrato la direttrice regionale dell’Agenzia delle Entrate, Laura Viazzi, presso la sede regionale e successivamente ha fatto visita al Comando Regionale della Guardia di Finanza, accolta dal Comandante Regionale, Generale di Divisione Gianluigi D’Alfonso.

Nel pomeriggio, la missione istituzionale proseguirà a Gioia Tauro, nodo strategico per l’economia nazionale, con un incontro con i rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e della Guardia di Finanza del porto.

«La presenza dello Stato sui territori - afferma Savino - non è solo garanzia di legalità e trasparenza, ma anche strumento concreto di crescita e sviluppo. Il lavoro delle nostre amministrazioni finanziarie è fondamentale per sostenere cittadini e imprese e per assicurare che le risorse pubbliche siano utilizzate in modo equo ed efficiente».

I temi caldi: sanità, enti locali e autonomia differenziata

Durante la visita, Savino ha affrontato anche alcune delle questioni più delicate per la Calabria. «Il tema della sanità - dichiara - preoccupa tutto il Paese, non solo questa regione. È un bisogno primario dei cittadini, e proprio per questo dobbiamo concentrarci di più. Credo comunque che la Calabria sia sulla strada del risanamento».

Altro punto cruciale, quello degli enti locali in dissesto o pre-dissesto. «Ho la delega agli enti locali - aggiunge - e proprio con la legge di bilancio 2024 ho istituito un fondo specifico per sostenere i piccoli Comuni in difficoltà. Aiutare i sindaci è importante, ma la priorità resta garantire ai cittadini i servizi fondamentali, al di là del colore politico degli amministratori».

Non è mancato un riferimento al dibattito sull’autonomia differenziata: «Comprendo le preoccupazioni - dice Savino - perché ogni novità può destare timori. Ma non c’è nessuna volontà di creare cittadini di serie A e di serie B. Il mio impegno è assicurare parità di trattamento e non lasciare indietro nessuno».

Il rapporto con la Calabria e con Occhiuto

Il Sottosegretario ha poi espresso parole di stima per il presidente dimissionario della Regione, Roberto Occhiuto: «È un amico, una persona seria e appassionata. Lo sostengo e lo apprezzo per il suo lavoro costante a tutela della comunità calabrese».

Sul fronte nazionale, infine, Savino ha invitato alla fiducia: «Il ministro Giorgetti sta lavorando con grande attenzione sulla prossima manovra di bilancio. È presto per anticipare i dettagli, ma sono convinta che riusciremo a tenere i conti in ordine, senza penalizzare cittadini e territori».

La visita istituzionale in Calabria, conclude Savino, vuole essere anche «un segnale di vicinanza da parte del governo alle articolazioni territoriali dello Stato, e un riconoscimento al lavoro quotidiano di chi, con professionalità e impegno, garantisce la tenuta del sistema finanziario e la sicurezza economica del Paese».

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner