di GABRIELE RUBINO
Magari i numeri saranno meno preoccupanti di quelli che appaiono come ha detto in conferenza stampa il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e magari quando ci saranno quelli definitivi, entro il 20 agosto, come ordinato dal generale Figliuolo, ci potranno essere delle sorprese. Tuttavia, i dati di oggi sulle vaccinazioni del personale scolastico, a disposizione del governo, pongono la Calabria fra le regioni con meno adesioni. Nell'ultimo report del governo, rilasciato questa mattina, fra docenti e personale ATA ne mancano all'appello poco meno di 218 mila in tutto il Paese, ossia il 14,87% della platea. La Calabria è fra le regioni con le percentuali più alte di operatori scolastici senza nemmeno una dose: il 30,96%. Sono 14.348 in termini assoluti. Le limature si faranno nei prossimi giorni. Al momento, risultano vaccinati con una dose o con il J&J il 69,04%, mentre ha completato il ciclo il 65,22%.
C'è la possibilità che alcuni abbiano ottenuto la dose del vaccino anti-Covid nel corso degli "Open Vax days" organizzati nelle scorse settimane sul territorio regionale e, vista la natura 'dell'evento', non siano stati 'iscritti' nella categoria personale scolastico. Ricordiamo che nei primi mesi della campagna il mondo della scuola era stato inserito fra le categorie prioritarie (dopo gli over 80 e i fragili) assieme alle forze dell'ordine con Astrazeneca come vaccino indicato. I repentini cambi di opinione delle autorità sanitarie nazionali sul vaccino della casa farmaceutica anglo-svedese hanno lasciato nel limbo proprio docenti e personale scolastico (nella maggior parte dei casi under 60) che poi si sono 'mischiati' con la progressione per fasce anagrafiche della campagna vaccinale diretta dal generale Figliuolo.
Dati più confortanti arrivano invece dalla potenziale popolazione studentesca in cui le adesioni sono in media maggiori rispetto ai numeri nazionali. I ragazzi calabresi fra i 12 e 15 anni che hanno avuto la prima dose o il monodose J&J sono poco più di un quarto il 25,88%, la media nazionale è del 23,12%. Ad aver completato il ciclo vaccinale è stato 13,55%, manca quindi il 74,12% della platea. Dato inferiore alla media nazionale del 76,88%. Passando alla fascia di età fra i 16 e i 19 anni, coloro che non hanno ricevuto nemmeno una dose in Calabria sono pari al 42,37%, mentre a livello nazionale il tasso è maggiore, pari al 45,73%.
SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO DEL 7 LUGLIO
Proprio oggi è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto che contiene le misure che entreranno in vigore da settembre per trasporti e scuola, il cui mantra è la didattica in presenza. L'uso del green pass sarà obbligatorio per il personale scolastico, in mancanza per 5 giorni (considerati come assenza) scatterà la sospensione dal servizio e dalla retribuzione. I dirigenti scolastici dovranno effettuare controlli sul rispetto del dovere e in mancanza potranno a loro volta essere sanzionati. Nelle università, l'utilizzo del green pass è esteso anche agli studenti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736