In ricordo della Shoah, Salvatore Condito: "Memoria come segno di continuità di pensiero e azione"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images In ricordo della Shoah, Salvatore Condito: "Memoria come segno di continuità di pensiero e azione"

  19 gennaio 2022 12:37

di SALVATORE CONDITO

Fra quale settimana celebreremo il “Giorno della memoria”. Ricordare la Shoah è buona cosa. Deve servire da ammonimento alle nuove generazioni perché comprendano il senso di un insegnamento di portata universale: la volontà di potenza di un popolo, se non debitamente contrastata dentro e fuori dei suoi confini, può renderlo cieco e pericoloso, come pericolosi e ciechi rese i tedeschi tra il 1933 e il 1945.

Banner

Tuttavia, il “27 gennaio” si è trasformato in un gigantesco rito apotropaico a uso e consumo dell’occidente democratico che deve allontanare da sé il sospetto di non aver desiderato sradicare le pulsioni antisemite dagli interstizi culturali, valoriali e sociali delle proprie comunità. D’altro canto, nell’oceano di frasi di circostanza che questa giornata si concede, altrettanta ipocrisia restituisce. Una volta l’anno si finge di essere tutti figli dei fantasmi di Auschwitz - Birkenau. Assisteremo ai soliti film, ai soliti dibattiti e alla solita dannata retorica dei politici. Se fossimo persone serie, faremmo meglio a tacere, a vivere in silenzio una giornata pensando al tempo nel quale la nostra civiltà decise di andare indietro, abbandonandosi carnalmente alle divinità dell’odio primordiale. Nel 1945 il reich tedesco fu sconfitto, l’antisemitismo, invece, è sopravvissuto uscendo indenne dall’aula di giustizia di Norimberga. Basta aprire i giornali per farsene un’idea.

Banner

L’ostilità dei Paesi del Vecchio Continente verso lo Stato d’Israele è un qualcosa d’impalpabile che travalica ogni considerazione di tipo geopolitico. La sua natura è razziale, c’è poco da fare. Si è visto anche nei recenti fatti di Parigi. L’Europa unita ha indossato la maglietta del “siamo tutti Charlie”, nessuno ha pensato di aggiungere: siamo anche un po’ kosher. Vi sono masse di arabi, fomentate dai propri governi, che sarebbero prontissime a fare agli ebrei quel che fecero i nazisti tedeschi. Se non lo fanno, è perché, a differenza del passato, gli ebrei d’Israele hanno imparato a difendersi. E meno male, altrimenti oggi sarebbero stati cancellati definitivamente dalla storia sotto lo sguardo indifferente del Vecchio Continente.

Banner

Se la nostra Europa non fosse nelle proprie cavità carsiche ancora antisemita, potrebbe accettare senza battere ciglio che alcuni paesi arabi, considerati alleati strategici, continuino a insegnare l’odio contro gli ebrei ai propri giovani? Magari anche soltanto negando il diritto all’esistenza dello Stato d’Israele? Noi europei abbiamo puntualmente voltato la faccia dall’altra parte quando nel mondo si sono compiute azioni di antisemitismo. In tutti i campi, anche nello sport. Nella gran parte dei paesi mediorientali gli atleti israeliani non possono essere rappresentati dalla propria bandiera nazionale perché la sua esposizione è severamente vietata. Non è mai accaduto che qualcuno del comitato olimpico internazionale dicesse a uno solo di quei despoti: noi qui non gareggiamo perché la vostra ostilità preconcetta verso Israele contrasta con i principi di fratellanza e di pace connaturati alla pratica dello sport.

Tornando al nostro quotidiano, quanti comportamenti “antisemiti” vivono e convivono, quante prevaricazioni, abusi senso di onnipotenza, regnano nei nostri ‘luoghi’; quanti marchi o stelle di Davide (marchio che i nazisti imponevano sui vestiti agli Ebrei come segno di riconoscimento) sono imposte a persone che cercano di affermare il diritto di esistere.

Un grande Presidente degli Stati Uniti Kennedy ha pronunciato un celebre discorso in cui parlò del concetto di “ Coesistenza pacifica”, tra i poli nel rispetto del loro credo religioso razza e orientamenti sessuali.

Oggi quanti sono i “ ghetti” in cui sono relegate persone che non si allineano a un “sistema di pensiero” omologato, termine molto usato dallo scrittore Pier paolo Pasolini per rilevare come tanti uomini si adeguano a un pensiero distruggendo e castrando i loro sogni desideri obiettivi.

Memoria vuol dire rispetto del passato ma soprattutto di un presente che viviamo nel nostro quotidiano, parliamo invece della parola “ rispetto degli altri” siamo più umili realistici non gonfiamoci di credenze di concetti di superiorità di casta, siamo tutti essere umani al di là del colore della pelle.

Allora, facciamoci pure questa giornata d’immersione della coscienza collettiva nelle acque rigenerative della memoria, ma sarebbe molto più salutare per tutti se a contrastare l’antisemitismo pensassimo nei restanti 364 giorni dell’anno che ci separano dal prossimo “27 gennaio”. Perché il rischio che corriamo non è quello di dimenticare, ma di fingere di ricordare. Perché, in fondo, le cose stanno proprio come le ha spiegate Hannah Arendt: “Non si può ricordare qualche cosa cui non si è pensato e di cui non si è parlato con se stessi”.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner