In scena al Politeama di Catanzaro "Il ritorno del soldato"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images In scena al Politeama di Catanzaro "Il ritorno del soldato"

  05 aprile 2025 00:01

di GAETANO MARCO GIAIMO

È stato un venerdì sera di emozioni forti quello vissuto al Teatro Politeama di Catanzaro, dove la Compagnia Teatro del Carro ha portato in scena "Il ritorno del soldato", opera drammatica di Saverio Strati e Vincenzo Ziccarelli. Lo spettacolo, che vede alla regia Giancarlo Cauteruccio, si inserisce nel progetto "100STRATI", evento prodotto dalla Regione Calabria e dalla Calabria Film Commission per le celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore calabrese. "Il ritorno del soldato" è l'unico testo teatrale scritto da Strati ed è basata su uno dei suoi primi racconti, adattato al teatro grazie all'aiuto dell'amico Ziccarelli, drammaturgo di origini cosentine.

Banner

Il dramma racconta la guerra vissuta dall'interno di una famiglia che si trova travolta dal conflitto. La madre (Laura Marchianò), la moglie Marta (Stefania De Cola) e il fratello Matteo (Salvatore Alfano) del soldato Giovanni aspettano il suo rientro: l'assenza e la solitudine spingono la giovane donna a innamorarsi del cognato, mentre il soldato viene dato per disperso. Marta rimane incinta e questa vita in arrivo è il simbolo del tradimento: ad alimentare le sue paranoie, la speranza della madre di poter rivedere presto Giovanni varcare la soglia della porta sano e salvo. All'improvviso, un vecchio commilitone del giovane (Francesco Gallelli) riesce a mettersi in contatto con la famiglia e decide di andarli a trovare: il suo è un messaggio di speranza ma accolto malamente da Matteo e i due si lanciano in un feroce scontro verbale che è l'apice della tensione della rappresentazione. 

Banner

La voce fuori campo di Anna Maria De Luca, le musiche di Vincenzo Maria Campolongo e Marco Carbone e l'interpretazione canora di Anna Giusi Lufrano hanno contribuito a trasmettere le emozioni di quest'opera dal carattere forte e senza tempo, che ha saputo coinvolgere il pubblico nella confusione e nel dolore dei suoi protagonisti tanto che l'applauso, al termine della messa in scena, si è protratto per diversi minuti.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner