Inaugurata alla Camera di Commercio di Catanzaro la mostra "Comics Food"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Inaugurata alla Camera di Commercio di Catanzaro la mostra "Comics Food"

  21 maggio 2025 14:27

di GAETANO MARCO GIAIMO

È un modo innovativo di rappresentare il territorio calabrese e le sue eccellenze gastronomiche quello pensato da Luca Scornaienchi e Flavia Sorrentino, rispettivamente autori di testi ed opere della mostra "Comics Food", esposta all'interno del palazzo della Camera di Commercio di Catanzaro ed oggi inaugurata nelle sale dello stesso. L'installazione fa parte della rassegna "Nuvola 2025 - la Bellezza dei Segni", festival del fumetto, del gioco e dell'arte giunto alla sua seconda edizione e che quest'anno si trasforma in fiera itinerante tra le bellezze dei segni naturalistici, storici e culturali del capoluogo.

Banner

Pietro Falbo, Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, ha dato il via all'inaugurazione: "Il progetto Nuvola dà lustro al nostro territorio, rendendolo più attrattivo e diversificando la grande offerta di spettacolo e cultura che Catanzaro ha. Lavorando assieme, possiamo rendere la città il nostro elemento identitario e contenitore all'interno del quale creare un concetto di sviluppo vincente". Ha preso poi la parola l'Assessore alle Attività economiche del capoluogo, Giuliana Furrer: "La mostra si concentra sul racconto del cibo attraverso il fumetto, due elementi spesso interconnessi. Il racconto si sviluppa sull'idea di un gruppo di eroi americani che, a causa di una pandemia, sono costretti a scappare e, dopo questa traversata inversa, giungono in Calabria, trovando qui il paradiso gastronomico: è un modo geniale per mettere in evidenza quanto di buono abbiamo. Questo legame col food può diventare uno strumento per coinvolgere le attività economiche della città nella proposta di Nuvola".

Banner

È in seguito intervenuta Angela Sposato, critica gastronomica: "Il binomio cibo-fumetto è importante perché evoca la nostalgia della nostra infanzia, in questa sorta di ricerca del tempo perduto di proustiana memoria. Siamo in un periodo di massificazione sfrenata, il cibo è così presente alla nostra vista che ne abbiamo perso il sentire: una rappresentazione di questa portata e volutamente semplice è di un'importanza cruciale oggi perché le persone hanno bisogno di normalità". La parola è passata, infine, a Emiliano Lamanna, presidente di Venti d'Autore e direttore artistico del Nuvola Festival: "Nuvola è una scommessa dell'Amministrazione Fiorita che è partita l'anno scorso e noi siamo orgogliosi di poter fare parte del programma di eventi di questa città. Quest'anno il festival è diventato diffuso per tutto il Centro Storico e, oltre alle due macroaree - complesso del San Giovanni e Villa Margherita -, le mostre e le iniziative avranno luogo anche per i palazzi storici di Catanzaro".

Banner

Lamanna ha ricordato gli enti che hanno sostenuto l'organizzazione dell'evento, oltre al Comune di Catanzaro, la Fondazione Politeama e la Camera di Commercio: "L'Accademia di Belle Arti ha contribuito e i suoi studenti hanno realizzato il Premio "Gianni de Luca", che giunge alla sua seconda edizione. In collaborazione con l'AMC, abbiamo anche due bus itineranti che presentano grafiche disegnate dall'artista catanzarese Simonluca Spadanuda, che ha inoltre creato un'opera rappresentante Hulk e Wolverine che mangiano il morzello, simbolo del rapporto tra food e comic, diventata poi cartolina. È un vanto, per noi, collaborare con il Museo del Fumetto di Cosenza, luogo bellissimo che non solo espone ma promuove la diffusione dell'arte. Tutto lo staff di Venti d'Autore mi ha sopportato e supportato in questi mesi e a loro va un grande grazie. Le sinergie con enti, attività economiche e scuole sono le colonne portanti del progetto Nuvola". La rassegna, dunque, continuerà - oltre che con le mostre - con gli eventi del weekend, tra proiezioni al Cinema Teatro Comunale e incontri con gli autori e presentazioni a Villa Margherita, all'interno della quale verranno anche svolte attività di pedagogia del fumetto, giochi e contest di cosplay.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner