Inaugurata la Casa di accoglienza "La Maddalena"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Inaugurata la Casa di accoglienza "La Maddalena"

  01 luglio 2025 14:54

“Ogni seme racchiude una promessa. Che La Maddalena sia rinascita nuova per tutte le donne” con questo augurio oggi è stata inaugurata a Catanzaro Lido la Casa di Accoglienza “La Maddalena”, per donne con disagio economico, abitativo, sociale con o senza figli minori, gestita da Fondazione Città Solidale. È Padre Piero Puglisi a raccontare la genesi di una realtà operativa, che nasce da una nuova riforma regionale e che avvia i primi passi già un anno fa, ricevendo però l’accreditamento solo a fine maggio.  

Una casa che nasce in uno stabile storico, più di 100 anni di vita, così come raccontato da Don Savino D’Amelio, Presidente dell’ONPMI, ente che lo ha realizzato e che prima lo ha affidato alle suore e oggi a Fondazione Città Solidale che in linea con l’Opera Nazionale Per il Mezzogiorno D’Italia, promuove la persona e che lo ha reso, grazie a lavori di ristrutturazione e di ammodernamento energetico, un fiore all’occhiello, un posto in cui la bellezza acquista il valore dell’accoglienza e della famiglia. Inoltre, oggi, l’istituto può essere definito un punto nevralgico del sociale, in cui trovano concretezza due case di accoglienza per donne con o senza figli “Il Rosa e l’Azzurro” e “La Maddalena”, una comunità femminile per minori a rischio di devianza “Sunrise” e il Centro Diurno “Minozzi”.

È il Sindaco di Catanzaro, prof. Nicola Fiorita, che nella ricorrenza del terzo anniversario dalla sua nomina, sottolinea come un’opera come quella inaugurata oggi è un bene eterno per la zona marina della Città che si configura e si inquadra in un’eterogeneità di bisogno a cui Città Solidale continua a dare risposte di qualità. Il Prefetto di Catanzaro, Sua Eccellenza Castrese De Rosa ha ripreso le parole del Primo Cittadino e delle diverse emergenze presenti sul territorio, definendo realtà come quella oggi inaugurata, un focus di solidarietà concreta e anche di legalità e di rispetto della persona. A chiudere la mattinata sua Eccellenza Mons. Claudio Maniago, che ha sottolineato che “la presenza delle autorità ci dice che ciò che oggi si compie è importante, ed è importante nella misura in cui è un segno di speranza.  L’anno del Giubileo che stiamo vivendo è un anno in cui si ravviva la speranza non solo come ottimismo, ma come anno in cui far crescere segni concreti di speranza, come La Maddalena, un nome legato ad una storia di Città Solidale, ma che si rinnova come segno di speranza per le persone accolte e non solo!”. Il tradizionale taglio del nastro, la visita del Vescovo e del Prefetto alle diverse realtà è stato per gli ospiti un segno di vicinanza e di rispetto del proprio percorso di vita. Un momento di convivialità e di scambio ha concluso in pieno clima familiare un’altra giornata storica non solo per Città Solidale, ma per la Città di Catanzaro intera.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner