
La recente conferma della qualità progettuale e realizzativa della diga del Menta, da 13 qualificati studi di ricerca internazionali, conferma l’ottimo lavoro fatto dalla Sorical per ultimare questa importante infrastruttura avviata alla Cassa per il Mezzogiorno negli anni 70. Lo studio, presentato al Politecnico di Milano, nel corso di un workshop internazionale, è un ulteriore tassello che si aggiunge al sistema dei controlli e delle verifiche effettuate dal Ministero delle Infrastrutture a una delle più grandi opere idropotabili del Mezzogiorno.
La Diga del Menta, dopo aver superato il periodo sperimentale, entra nella fase ordinaria di gestione e funzionamento. L’estate 2019 sarà ricordata dai reggini come la prima dopo anni, senza particolari disagi idrici. Niente più chiusure notturne dei serbatoi e acqua salata.
La stretta collaborazione tra i tecnici del Sorical e del Comune, ha permesso di affrontare emergenze e dare risposte celeri ai cittadini. Inoltre, Sorical sta ultimando la totale ristrutturazione del serbatoio S. Caterina che dovrà diventare il prototipo dei serbatoi della città di Reggio. La Regione Calabria, attraverso l’ultimazione della diga del Menta e il progetto di ingegnerizzazione, sta dando una risposta concreta al necessità della città di Reggio.
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797