di FRANCESCO IULIANO
“Una misura necessaria, considerata la difficoltà espressa da alcuni Enti ad intervenire nello specifico. Come Regione dobbiamo e vogliamo essere da supporto nell’azione di prevenzione e di contrasto agli incendi boschivi, surrogandoci anche altre funzioni. Una vicinanza ed una collaborazione che ritengo sia necessaria specie in un momento particolare di difficoltà com’è quello che si sta vivendo da qualche mese”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo in apertura dell’incontro di presentazione del “Piano di indirizzo per interventi straordinari di pulizia finalizzati alla prevenzione di incendi boschivi”.
Un incontro che arriva dopo quello del mese di giugno in cui è stato presentato il Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi per l’anno 2020.
Con l’assessore Gallo anche il titolare dell’assessorato regionale alle Infrastrutture Domenica Catalfamo ed il dirigente Uoa Foreste e Forestazione, Salvatore Siviglia.
“L’emergenza Covid ed il successivo lockdown – ha aggiunto Gallo - hanno impedito varie azioni di manutenzione. Da qui l’esigenza, da parte della Regione, di organizzare un Piano di interventi straordinario, al fine di mitigare il rischio incendi boschivi e per andare in contrro alle esigenze manifestate dagli Enti preposti alla gestione delle infrastrutture stradali”.
Ad affiancare la Regione nell’attuazione del Piano, anche Calabria Verde, i Consorzi di Bonifica, le Province ed altri enti preposti.
“Da un’analisi del primo mese di attività del Piano – ha commentato l’ingegnere Siviglia – è stato accertato che il 50 per cento degli inneschi degli incendi boschivi, hanno origine dalla sede stradale. Ecco perché questa prima parte sarà concentrata alla pulizia delle aree prospicienti le strade”.
Gli interventi previsti interesseranno migliaia di chilometri di strade provinciali e comunali così suddivisi: Catanzaro 1860; Cosenza 2450; Reggio Calabria 1770; Crotone 816; Vibo Valentia 900.
«Nell’ambito del contrasto agli incendi – ha detto l’assessore Catalfamo – abbiamo immaginato che le strade provinciale, che compongono la rete che attraversa capillarmente i territori, possano costituire delle barriere tagliafuoco. Interventi a tutela di queste arterie hanno soprattutto l’obiettivo di salvaguardare i nostri boschi e ridurre il rischio incendi».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736