
“Esprimo a nome mio, della giunta e delle intere amministrazioni che presiedo, la solidarietà e la vicinanza affettuosa al Gruppo Raffaele, esempio di imprenditoria sana e virtuosa, per l’atto intimidatorio subito che ha danneggiato parte dei locali commerciali a Squillace Lido. Si tratta di un vero e proprio attacco perpetrato ai danni di una realtà imprenditoriale importante del nostro territorio che con molti sacrifici porta avanti le proprie attività. Un atto vile e deprecabile davanti al quale emerge in maniera forte la necessità di non abbassare mai la guardia e di unire le forze sul fronte della sicurezza e della lotta alla criminalità. Alla famiglia Raffaele rinnovo l’incondizionato sostegno e l’invito ad andare avanti, consapevole che le forze dell’ordine e le istituzioni locali non molleranno di un centimetro per tutelare chi porta avanti attività di impresa rispetto a gesti che rischiano di mettere a repentaglio la già fragile economia e con essa i posti di lavoro sul nostro territorio”.
Lo ha detto il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, in riferimento al danneggiamento dei locali commerciali a Squillace (LEGGI QUI).
Anche i consiglieri comunali Nicola Fiorita e Sergio Costanzo fanno lo stesso: "L’incendio che ha distrutto un capannone all’esterno del Brico di Squillace Lido è l’ennesimo atto intimidatorio di cui la famiglia Raffaele è stata vittima nel corso degli ultimi messi e da cui emerge uno scenario preoccupante”. Lo affermano i consiglieri comunale Nicola Fiorita e Sergio Costanzo. “In questo momento – proseguono - non possiamo che esprimere la piena solidarietà e vicinanza ad un gruppo imprenditoriale che da anni è una realtà affermata per il territorio, che dà lavoro a tantissime famiglie e che rappresenta un esempio di impegno e professionalità nel settore commerciale. Mentre siamo certi che le forze dell’ordine sapranno fare luce sugli autori dell’atto incendiario, è necessario non far mancare il supporto istituzionale al gruppo Raffaele e lanciare un messaggio significativo: gli imprenditori sani del nostro territorio non devono mollare perché tutta la comunità ne ha bisogno e non può permettersi di perdere dei punti di riferimento insostituibili dal punto di vista economico ed occupazionale”.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797