Incontro a Crotone sui tirocinanti, Cisl: "Nessuno venga escluso da un percorso di stabilizzazione"
30 maggio 2025 16:20Un confronto costruttivo quello tenutosi oggi a Crotone con l’Amministrazione comunale sulla vertenza dei tirocinanti. L’incontro, convocato celermente a seguito delle interlocuzioni avviate nei giorni scorsi da parte della Cisl Magna Grecia, rappresenta un primo importante segnale di attenzione istituzionale.
«Abbiamo apprezzato il fatto che il Comune abbia dato disponibilità ad aprire un confronto serio e trasparente. È un’apertura che giudichiamo positiva, anche se ancora non del tutto soddisfacente. Alla luce delle risorse disponibili, è emersa la possibilità di stabilizzare 10 unità su 33: un passo avanti importante, se consideriamo che fino a 15 giorni fa non c’era alcuna apertura», ha dichiarato Daniele Gualtieri, Segretario generale della CISL Magna Grecia.
«Abbiamo ribadito la nostra richiesta al Comune - ha proseguito Gualtieri -di aderire alla piattaforma non per 10, ma per tutte le 33 unità. La disponibilità di risorse da parte di Regione e Governo non è ancora definitiva, perché si sta lavorando e ci auguriamo che le risorse siano implementate, ed è fondamentale che nessuno venga escluso a priori da un percorso di stabilizzazione. Serve un lavoro di squadra: ognuno nel rispetto del proprio ruolo, ma con l’obiettivo condiviso di dare risposte concrete a chi da anni garantisce servizi essenziali alla collettività».
La CISL Magna Grecia ha inoltre sottolineato l’importanza di coinvolgere tutti gli enti pubblici, alla luce delle possibilità offerte dalla normativa regionale: se un ente non può stabilizzare direttamente, altri enti possono farlo.
«Apprezziamo anche l’impegno del Presidente della Provincia, Sergio Ferrari, che ha convocato per il 5 giugno un incontro con tutte le amministrazioni comunali: un altro passo significativo. Chiediamo che tutte le istituzioni locali partecipino attivamente per valorizzare questo bacino di professionalità», ha aggiunto Gualtieri.
Un altro punto centrale affrontato durante l’incontro è stato quello dei criteri per la selezione delle unità da stabilizzare: «È fondamentale che i criteri siano chiari, trasparenti, condivisi con le organizzazioni sindacali e liberi da logiche politiche o appartenenze. Dobbiamo lavorare insieme – politica, istituzioni, sindacati – per dare dignità a chi ha maturato esperienza, competenze e sacrificio negli enti locali. Nessuno deve restare indietro».
Infine, la CISL ha espresso con forza la propria contrarietà all’ipotesi del ricorso ad agenzie di somministrazione da parte del Comune: «Abbiamo detto chiaramente che quelle figure professionali possono e devono essere reperite all’interno del bacino dei tirocinanti. Riteniamo che tutti gli enti pubblici nel bandire i concorsi debbano dare priorità al reperimento delle risorse per i Tis. Saremo al fianco dei tirocinanti fino alla fine, perché la stabilizzazione è un atto di giustizia sociale».
All’incontro hanno preso parte per la Cisl, oltre al segretario generale della Cisl Magna Grecia Daniele Gualtieri, il segretario territoriale Salvatore Federico, la segretaria regionale della Felsa Cisl Mafalda Candigliota e Gaetano Papaleo, Responsabile Dipartimento Enti Locali Funzione Pubblica CISL MG.