Si è svolto oggi, a Lamezia Terme, l’evento dal titolo “Le infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria” organizzato da Unioncamere Calabria e dal sistema camerale calabrese, con il supporto tecnico scientifico di Uniontrasporti scrl, a conclusione della terza annualità del Programma “Infrastrutture” del Fondo di Perequazione 2023-2024.
L’importante appuntamento ha rappresentato un’occasione ghiotta di confronto, tra stakeholders pubblici e privati, sullo stato di avanzamento delle infrastrutture strategiche in Calabria e sulle prospettive di crescita della portualità turistica regionale.
I saluti istituzionali sono stati curati da Pietro FALBO, Presidente di Unioncamere Calabria a cui sono seguiti gli interventi tecnici di Rosanna GUZZO, Responsabile Area Trasporti di Uniontrasporti che ha illustrato il monitoraggio delle opere prioritarie regionali e di Guido PICCOLI, Amministratore Unico di ALOT che ha presentato le prospettive di crescita della portualità turistica calabrese.
Significativa la presenza delle istituzioni scolastiche: al tavolo dei relatori Pasqualino ISABELLA – Docente ITTL Nautico Pizzo 1874; in collegamento da remoto il Polo Tecnico Professionale Aletti Filangieri (CS) e l’Istituto Tecnico per il Turismo di Acquappesa (CS).
A margine dell’evento, come da programma, si è tenuta la tavola rotonda cui hanno preso parte: Domenico NIGRO IMPERIALE, Presidente Assonautica Cosenza; Gianni LIOTTI, Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Calabria Settentrionale; Capitano di Corvetta (CP) Oreste IEMMA, Direttore marittimo della Calabria e Basilicata tirrenica.
Per la Regione Calabria sono intervenuti: Claudio MORONI, Dirigente Generale Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici e Valeria Adriana SCOPELLITI, Dirigente di Settore Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali. Hanno, altresì, partecipato al dibattito: Vincenzo Aristide DI SALVO, Amministratore Delegato Porto Tropea S.p.a. e Vittorio ZITO, Sindaco di Roccella Ionica Amministrazione comunale che partecipa alla Porto delle Grazie srl. A moderare l’evento la conduttrice televisiva, Francesca RUSSO.
“I dati più rilevanti emersi dall’analisi del libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Calabria, giunto oramai alla sua terza edizione, che presentiamo oggi – spiega Pietro FALBO, Presidente di Unioncamere Calabria - riguardano il monitoraggio sullo stato di avanzamento delle 20 opere infrastrutturali ritenute prioritarie per la nostra regione.”
“Tra queste, certamente – continua FALBO - l’Alta Velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria che prevede un investimento complessivo di oltre 30 miliardi di euro con attese significative per la riduzione dei tempi di percorrenza; il potenziamento del porto di Gioia Tauro, quale hub logistico della regione, con opere in corso di elettrificazione delle banchine e di riqualificazione delle aree retroportuali; l’autostrada A2 del Mediterraneo e la SS 106 Jonica oggetto di importanti lavori di ammodernamento, messa in sicurezza e completamento, con investimenti finanziati anche dal PNRR. Non da ultimo anche il sistema aeroportuale regionale – aggiunge FALBO - che ha superato i 3,5 milioni di passeggeri nel 2024 evidenziando un significativo incremento a Crotone e Reggio Calabria e la necessità di maggiore integrazione con i trasporti terrestri per migliorare l’accessibilità complessiva.”
“Per quanto allo studio di approfondimento sulla portualità turistica in Calabria, utile per una lettura integrata del territorio in cui le infrastrutture sono realmente al servizio di una crescita economica globale – prosegue FALBO – occorre evidenziare che sono stati ben 23 i porti turistici selezionati, posizionati sia sul litorale tirrenico che su quello ionico, con più di 6.700 posti barca, 1,4 unità diportistiche per km di costa (rispetto a 2,5 nella media del Sud Italia).”
“Dallo studio è emerso che il sistema produttivo territoriale comprende 157.410 imprese attive (2024), con la filiera del mare che vede 249 aziende nella pesca e acquacoltura, 96 nella cantieristica e commercio natanti, 1.003 imprese sportive, e 6.363 imprese turistiche. Sono stati identificati 8 interventi prioritari per lo sviluppo della portualità turistica – commenta FALBO - tra cui la creazione di itinerari turistici integrati tra costa ed entroterra, il miglioramento degli standard di qualità per i servizi portuali, l’ammodernamento delle strutture portuali con sistemi smart port, il miglioramento della mobilità intermodale, la formazione degli operatori, la valorizzazione del branding regionale, la qualità dei partenariati e la creazione di una rete di porti turistici calabresi.”
“Unioncamere Calabria e il sistema camerale regionale - conclude FALBO – nel confermare il proprio impegno a sostegno delle imprese e del territorio, riconoscono certamente che la sinergia fra interventi infrastrutturali mirati e politiche di sviluppo turistico marittimo rappresenta una leva fondamentale per la crescita economica e sociale della Calabria poiché favorisce nuovi flussi turistici sostenibili, supporta la competitività delle imprese e valorizza il patrimonio territoriale.”
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736