INU: "Le infrastrutture in Calabria, un necessario cambio di paradigma"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images INU: "Le infrastrutture in Calabria, un necessario cambio di paradigma"

  08 agosto 2025 18:54

L’INU Calabria scende in campo attraverso un comunicato del suo Presidente dai toni decisi e
particolarmente allarmanti manifestando contrarietà e disappunto per l’incapacità di realizzare l’alta
velocità in Calabria: la Regione Calabria assiste ancora una volta a uno scippo che pregiudica il futuro

sviluppo del territorio calabrese e l'aggancio alle reti transeuropee. Non si esprime solo uno sterile
rammarico verso la consapevolezza che la Calabria, e il Mezzogiorno d’Italia, non rientra
nell’Agenda politica del nostro Paese ma è molto di più. La Calabria sta perdendo l'ennesima
occasione verso lo sviluppo e la modernizzazione delle proprie infrastrutture. È paradossale ma allo
stesso tempo eloquente ciò che emerge dall’ultima revisione del Pnrr che ha ridimensionato
nettamente la tratta AV ferroviaria con i fondi del Next Generation EU. In sostanza viene confermato
che i soldi per l’alta velocità Salerno Reggio Calabria non ci sono (per ulteriori informazioni si
rimanda all’articolo pubblicato nei giorni scorsi dal Sole 24 ore: Alta velocità Salerno Reggio
Calabria, mancano 17,2 miliardi per finire l’Opera). Contemporaneamente in questi giorni stiamo
assistendo alle festose manifestazioni di soddisfazioni in merito alla realizzazione del Ponte dello
Stretto di Messina (sic!). A solo scopo di memoria si ricorda che il sottoscritto già nel lontano 1999
scrisse in merito alla realizzazione del Ponte dopo averne verificato le diverse alternative progettuali
allora proposte. Ora come allora non ci si schiera a favore o contro la realizzazione del Ponte ma si
pone l’accento su alcune altre priorità che diventano propedeutiche a qualsivoglia intervento di grande scala.

Banner

Gli approfondimenti scientifici e disciplinari di quel lavoro sono stati affrontati in occasione
della Tesi PhD durante la permanenza biennale a Boston per il conseguimento del Master in
“Economic policy and planning” i cui studi confluirono in una pubblicazione dal titolo: “Trasporti e
politiche di piano. Verso una metodologia integrata” (Gangemi editore, Roma). Ora come allora si
sostiene la necessità di non permanere in ambiti settoriali rigidamente separati e che la stessa
pianificazione dei trasporti va inquadrata in una visione globale d’insieme. E l’attenzione verso la
sintesi progettuale, tra l’altro nei confronti della razionalizzazione del sistema dei trasporti nell’area
dello Stretto di Messina nel breve e nel medio periodo, deve mettere in evidenza la possibilità di
integrare i problemi di trasporto con quelli urbanistici. L’auspicio è quello di legittimare un sistema
di pianificazione “nuovo” (recuperando le risorse necessarie anche dal Pnrr) nel cui interno trovi
spazio la pianificazione specialistica (quella dei trasporti, in questo caso) attribuendole un’autonomia di analisi, di valutazione e di scelta che sia coerente e parte integrante di un sistema più vasto, come è quello della pianificazione territoriale.

Banner

La Calabria del futuro ha bisogno di essere connessa con adeguata velocità e qualità. Ci si riferisce
alla connessione “fisica” ma anche “virtuale” attraverso le reti digitali attraverso il completamento
della rete di nuova generazione in fibra ottica (banda ultra larga), il miglioramento dei servizi digitali
per le aree interne, il potenziamento degli ambienti cloud e le iniziative necessarie a superare il gap
che purtroppo, soprattutto nel settore dei servizi ad alta informatizzazione, separa la Calabria dal resto del Paese.

Banner

Le prime proposte che si avanzano si riferiscono: al miglioramento degli standard qualitativi delle
infrastrutture di trasporto stradale e ferroviario comprese nella rete principale trans-europea TEN-T
all’interno del corridoio scandinavo Mediterraneo; il potenziamento delle infrastrutture portuali
attraverso il miglioramento dell’accessibilità stradale e ferroviaria al porto di Gioia Tauro ed il
potenziamento sia delle infrastrutture che dei servizi nell’area dello Stretto attraverso la realizzazione di nuovi punti di attracco e di collegamento intermodale; interventi e potenziamento dell’accessibilità e dei collegamenti intermodali dei tre aeroporti calabresi aumentando la popolazione servita dentro le isocrone dei 30/60’; l’attivazione di misure tese a ridurre l’inquinamento nei centri urbani, quali
iniziative di smart mobility, city logistics, collegamenti interni con bus elettrici, installazione di
stazioni di ricarica per favorire l’utilizza della mobilità elettrica; la realizzazione di ulteriori ciclovie
turistiche delle piste ciclabili urbane per favorire la mobilità dolce anche per l’accesso alle aree di
pregio naturalistico ed archeologico/culturale. E’ utile ribadire che è opportuno modernizzare le
infrastrutture con particolare riferimento alla viabilità secondaria diffusamente trascurata.
Siamo sicuri che su tale questione non si può che convergere tutt’insieme, senza campanilismi e
inopportune tifoserie, verso una presa d’atto comune riposizionando il sistema della mobilità e dei
trasporti tra i punti-chiave da porre alla base di un programma politico elettorale efficace ed efficiente per restituire quella necessaria occasione di sviluppo che la Calabria tutta merita e pretende.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner