“Io non rischio”, riparte domenica la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Io non rischio”, riparte domenica la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

  08 ottobre 2020 23:46

Il volontariato di protezione civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il L’11 Ottobre volontari e volontarie di protezione civile tramite le piattaforme online si impegneranno a diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

A causa dell’attuale emergenza sanitaria, infatti, l’iniziativa – giunta alla decima edizione – si svolgerà principalmente nelle piazze virtuali al fine di minimizzare la possibilità di assembramenti e rispettare il distanziamento fisico e sanitario senza rinunciare alla vicinanza sociale. In tal senso l’edizione 2020 della campagna rappresenta un punto di svolta: un distanziamento fisico, ma che ci permette di essere più vicini socialmente tramite gli strumenti digitali che utilizziamo ogni giorno. Al posto delle consuete piazze fisiche, che saranno presenti solo in pochissime città, prenderanno vita le piazze digitali. Spazi virtuali che ci permetteranno di far viaggiare l’informazione fin dentro le case dei cittadini.

Banner

Anche quest’anno Io Non Rischio apre la Settimana Nazionale della Protezione Civile, giunto alla sua seconda edizione: 7 giorni di eventi e iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il Servizio Nazionale della Protezione Civile. A dare ufficialmente il via alla settimana sarà il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli che domenica 11 Ottobre visiterà alcune piazze della campagna Io Non Rischio.

Banner

L’edizione 2020 di Io non rischio anche a Catanzaro non si terrà fisicamente, ma saranno numerosi gli eventi online. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio Terremoto e Maremoto, l’appuntamento è con i volontari della Geruv Lions domenica 11 Ottobre sui nostri canali Facebook: Io Non Rischio Catanzaro (@iononrischiocatanzaro) e Gruppo Emergenza Rupe Ventosa Lions (@geruv.lions). Testimonial della campagna Io Non Rischio 2020 per la piazza di Catanzaro organizzata dalla Geruv Lions saranno Massimo Palanca, Enzo e Ivan Colacino, Luciana Loprete, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Sezione di Catanzaro, e Antonio Miriello, Presidente Regionale dell’Ente Nazionale Sordi della Calabria.

Banner

L’edizione 2020 coinvolge oltre 9.000 volontari e volontarie appartenenti a 972 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner