Sabato 10 dicembre, in occasione dell’atteso appuntamento con l’isola pedonale su Corso Mazzini, è prevista la visita guidata “Catanzaro e i grandi cambiamenti lungo l’antica via Mesa”, che si focalizzerà essenzialmente sulla storia e sulle caratteristiche di alcuni dei palazzi nobiliari che si affacciano sulla via principale del centro storico cittadino.
Il tour guidato, organizzato in collaborazione con la locale amministrazione comunale e curato dalla guida turistica abilitata Angela Rubino, partirà alle ore 18.00 dal piazzale antistante la stazione della funicolare, a Piazza Roma e si protrarrà per circa un paio d’ore. Si inizierà con un cenno alla storia della funicolare, introdotta agli inizi del ‘900 e parte di un servizio di trasporto pubblico più articolato e all’avanguardia, per poi proseguire con i palazzi storici principali che abbelliscono l’odierno Corso Mazzini. Tra questi, solo per citarne qualcuno, il prestigioso Palazzo Fazzari e Palazzo Grimaldi – Montuori, attuale sede della Camera di Commercio. Ultime due tappe del percorso saranno: l’antico Palazzo Morano (esterno), oggi sede della Prefettura, un tempo sede della Regia Udienza e teatro nel ‘700 di un processo che cambiò la storia nel Regno di Napoli e la sede storica di una delle più antiche scuole della città di Catanzaro: l’antico “Real Liceo” dedicato al filosofo calabrese Pasquale Galluppi e nato come Collegio dei Padri Gesuiti tra il 1560 e il 1563 (esterno).
Anche se la visita guidata si concentrerà sulla storia e sulle caratteristiche dei palazzi nobiliari, verrà dato spazio anche al tratto di storia che va dalla fondazione della città fino alla fine del XIX secolo, con i grandi mutamenti che avrebbero inciso profondamente sul suo futuro. Tra questi: il passaggio dalla cultura di matrice greca a quella latina introdotta dai normanni; la distruzione del castello e la conquista della demanialità nel ‘400 e le profonde e radicali modifiche al tessuto urbano con l’applicazione del piano Manfredi.
Di seguito il programma completo.
PROGRAMMA
Ore 18.00: Ritrovo davanti alla stazione della funicolare a Piazza Roma
Ore 18.15: Inizio tour con un momento introduttivo e un cenno alla funicolare, introdotta agli inizi del ‘900 e parte di un servizio di trasporto pubblico più articolato e all’avanguardia.
Ore 18.30: Uno sguardo a Palazzo di Tocco e Palazzo delle Finanze (esterno),
Ore 18.50: George Gissing a Catanzaro. Da qui nacque il termine “paparazzo”
Ore 19.00: Uno sguardo a Palazzo Fazzari e Palazzo Grimaldi – Montuori (esterno),
Ore 19.15: Visita all’antico Palazzo Morano (esterno), oggi sede della Prefettura, un tempo sede della Regia Udienza e teatro nel ‘700 del processo all’ultima strega.
Ore 19.45: Visita alla sede storica di una delle più antiche scuole della città di Catanzaro: l’antico “Real Liceo” dedicato al filosofo calabrese Pasquale Galluppi e nato come Collegio dei Padri Gesuiti tra il 1560 e il 1563. (esterno).
Ore 20.15: Conclusione tour e saluti.
NB: Visto che il punto di partenza è la stazione della funicolare, coloro i quali provengono dalle aree a sud della città possono facilitare il loro ingresso al centro storico e la partecipazione all’iniziativa in oggetto, usufruendo proprio della funicolare, con parcheggio Pié Sala, in servizio dalle 18.00 fino alle 22.00 in maniera gratuita.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736