L'idea dell'Amministrazione Fiorita annunciata durante Catanzaro Capitale del consigliere comunale Daniela Palaia che prevede nuovi arredi, il recupero delle vetrine sfitte e i cassonetti a scomparsa
31 ottobre 2022 20:23Si è conclusa da poco un'altra puntata di "Catanzaro Capitale", l'appuntamento in diretta de "La Nuova Calabria" dedicato alle vicenda della città di Catanzaro. La trasmissione, condotta da Gabriele Rubino e Anna Trapasso, con la regia di Franco Massaro, era dedicata quest'oggi al tema dell'isola pedonale, esperimento comunale volto a valorizzare l'area del centro storico. Ospiti Daniela Palaia, delegata comunale alle attività della zona pedonale e Domenico Ladalardo, rappresentate dei commercianti di Catanzaro.
Nel corso della puntata è emerso il progetto del salotto fra la Camera di Commercio e la Questura "il che consentirebbe di avviare questo progetto quasi nell'immediato" -afferma Palaia- "un tratto che si presta ad essere arredato in un certo modo, il tempo di capire la linea da utilizzare dal punto di vista stilistico, del decoro, d'accordo con una richiesta pervenuta dai commercianti: questo tratto deve essere un salotto. Per cui ci sarà un'attenzione particolare, anche nella gestione della raccolta dei rifiuti, si sta cercando infatti di recuperare un finanziamento in imminente scadenza per i cosiddetti cassonetti interrati (ad uso dei commercianti), il che contribuirebbe a rendere e mantenere pulita e decorosa questa zona. L'amministrazione sta avviando delle interlocuzioni con i proprietari di immobili ad uso commerciale presenti in questo tratto, perché se c'è qualcosa che stride in questo percorso è proprio la vetrina chiusa, la luce spenta. Stiamo interloquendo sulla possibilità di rimetterli sul mercato e a quali condizioni o, in mancanza, stiamo proponendo di chiedere anche il semplice utilizzo della vetrina. In attesa che poi l'attività venga avviata, la vetrina può ospitare delle opere d'arte, dei prodotti".
L'appuntamento è partito con le considerazioni su queste prime tre settimane di esperienza con l'isola pedonale. "Non andrebbero fatti bilanci così veloci, ma bisognerebbe darsi tempi più ampi per valutare risultati ed eventuali correttivi", l'esordio di Palaia in trasmissione, che annuncia anche miglioramenti, correttivi ed eventuale implementazione di servizi. "Come primo esperimento il bilancio è positivo, anche dal punto di vista della partecipazione. Ovviamente il meteo è stato molto clemente. E' una buona iniziativa l'Isola pedonale, dedicata a famiglie e bambini anche. Una formula che deve aiutarci a fidelizzare il rapporto tra cittadini e centro storico. Rimarrà in attiva anche d'inverno e abbiamo deciso di mantenerla pure in caso di pioggia, come succede ovunque", ha proseguito.
Leggermente più critica, per certi aspetti, la valutazione, almeno dal punto di vista commerciali, di Ladalardo. "Noi siamo sempre stati d'accordo all'isola pedonale, da anni. Però c'è sempre stata questa chiusura, con un cartello messo lì e nient'altro. C'è tanta gente, però sentendoci tra commercianti avvertiamo un'assenza di incremento effettivo dal punto di vista economico", ha riferito immediatamente ai microfoni de "La Nuova Calabria". "E' tutta gente della zona, al massimo di altri quartieri della città. Commercialmente, almeno da quello che ho sentito, non vi è stato un flusso esterno tale da poter incidere sugli acquisti e le vendite", ha segnalato. "Per attirare gente ci vuole qualcosa d'importante. Sotto Natale bene o male la vendita c'è. La corrente oggi costa, forse io posso lavorare perché non ho dipendenti, sono da solo. Ma coloro che hanno personale da pagare magari alcuni giorni preferiscono chiudere, il sabato fanno mezza giornata e si godono il tempo libero. Se non entra nessuno nei negozi è chiaro che si assiste solo ad uno spreco ulteriore di corrente elettrica", ha aggiunto il rappresentate dei commercianti in riferimento chiaro anche ai rincari iniziati con l'autunno.
Nel corso della puntata sono state mostrate anche le interviste, realizzate in mattinata, a cura di Teresa Aloi e Anna Trapasso, che hanno direttamente interpellato gli esercenti del centro storico per una valutazione sul campo dell'esperienza. I pareri raccolti sono risultati contrastanti e abbastanza vari. Chiaro è stato il beneficio certamente per le attività dedicate alla vendita di cibo e bevande, ma anche di ristorazione; meno proficui i profitti dei negozi "da passeggio", boutique, produttori ed espositori vari. Gli stessi, anche attraverso Ladalardo, hanno lamentato, come si diceva, l'assenza di iniziative concrete volte ad aumentare l'afflusso.
"Non dipende sempre dalle attrattive", la replica di Daniela Palaia. "Ovunque l'Isola pedonale ha valore come area protetta e libera al passaggio che possa favorire aggregazione e poi eventualmente anche il commercio. L'amministrazione può fare fino a un certo punto. Bisognerà anche vedere la disponibilità delle associazioni ad offrire gratuitamente attività, anche per promuoversi", ha riferito. "Partirà il cantiere della Cattedrale in primavera, perciò fino a quel momento garantiremo più spazi anche per i parcheggi. L'ascensore a Bellavista funziona regolarmente", ha aggiunto in riferimento alle questioni logistiche che possano favorire il convergere di visitatori.
"Il parcheggio del Musofalo è ritenuto poco sicuro, perciò ci stiamo muovendo anche con l'Amc per arginare questa preoccupazione. E' intenzione dell'amministrazione rivedere tutta l'organizzazione dalla mobilità. Non ci sono novità imminenti ma si è deciso di mettere mano in maniera organica alla mobilità", ha proseguito. Stimolata dagli interrogativi del giornalista Rubino, Palaia non ha fornito date certe relative ad eventuali cambiamenti nell'organizzazione viaria. Alla domanda di Ladalardo sul perché talune aggiunte non siano immediatamente applicabili, ha risposto che occorrono tempi giusto per valutare le azioni da intraprendere, coordinare i Vigili urbani per una corretta gestione del traffico e vagliare tutte le possibilità."
In trasmissione, a mezzo email diretta alla redazione, è giunto anche il commento di Giuseppe Silipo (Calabria Oltre), che ha ipotizzato un prolungamento orario specialmente nel weekend, parlando di tentativi finora apparsi, a suo avviso, troppo timidi. Ancora Ladalardo ha parlato di possibilità di prolungare gli orari dell'isola pedonale fino alla tarda serata, per consentire anche ai residenti o ai commercianti stessi, una volta terminata l'attività lavorativa, di beneficiarne.
GUARDA LA DIRETTA
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736