
Sono ben quattordici i flussi di mobilità realizzati quest’anno grazie al finanziamento del progetto Erasmus+ 2023-1-IT02-KA121-SCH-000124365 e che hanno coinvolto quarantaquattro alunni e diciannove docenti. Un record per l’Istituto catanzarese al suo secondo anno di accreditamento Erasmus+ che consentirà di avere finanziamenti annuali fino al 2027.

Scuole e centri di formazione a Nantes e Angers in Francia, Pamplona in Spagna, Freising in Germania, Bydgoszcz in Polonia, Mantsala in Finlandia, Spalato in Croazia e Gand in Belgio hanno accolto alunni e docenti permettendo loro di vivere esperienze formative uniche per la crescita personale e professionale.
“Grazie al più noto programma di scambio in Europa avviato dal 1987” dichiara il Dirigente scolastico, Angelo Gagliardi, “docenti, studenti e le loro famiglie hanno la possibilità di fare un’esperienza indimenticabile, con uno straordinario valore formativo, che resta nel cuore e nei ricordi dei partecipanti per tutta la vita. Vivere in una famiglia straniera da sette a sessanta giorni, come hanno fatto e stanno facendo ancora oggi i nostri studenti, e accogliere studenti stranieri dalle scuole partner dell’Istituto, permette di “aprire la mente”, come recita il motto del programma Erasmus+, di uscire dalla propria “comfort zone” e di sviluppare competenze trasversali fondamentali per la futura vita professionale e lo sviluppo personale aiutando a maturare e ad essere indipendenti”.

Coordinato dalla referente, prof.ssa Caterina Mazzuca, nell’anno scolastico 2023/2024 il progetto ha permesso di organizzare dieci mobilità di lunga durata (da cinque a dieci settimane), tre mobilità di gruppo di una settimana, ospitare una docente esperta in metodologie di inclusione e orientamento dalla Finlandia, frequentare corsi di formazione sui nuovi scenari aperti all’insegnamento e apprendimento dall’intelligenza artificiale e affiancare docenti europei in esperienze di job shadowing.
Sono stati altresì accolti ventinove studenti e dieci docenti stranieri in linea con uno dei principi fondamentali degli standard di qualità Erasmus+: la partecipazione attiva al network delle scuole Erasmus per la creazione di uno spazio comune europeo dell’istruzione.

Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797