di SETTIMIO PAONE
Si è tenuta in via Fiume, uno degli scorci più suggestivi del centro storico di Montauro capoluogo, la nona edizione di Jazz & Fruit, l’evento organizzato dall’Associazione Culturale “La Radice Sociale APS” che ormai da anni unisce musica jazz dal vivo e sapori estivi in una formula semplice ma sempre molto apprezzata.
A suonare, quest’anno, il trio Aceto Greco Manna, che ha incantato il pubblico con un repertorio elegante e raffinato, perfettamente in linea con lo spirito dell’iniziativa. Le loro sonorità hanno riempito l’aria fresca di una serata inaspettatamente fredda per la stagione, con temperature decisamente fuori norma per un inizio agosto.
Nonostante il clima quasi autunnale, la partecipazione è stata calorosa, segno dell’affetto e della continuità che l’iniziativa ha saputo costruire nel tempo. Come da tradizione, non sono mancati i dolcetti alla frutta e l’immancabile anguria fresca, simbolo conviviale e rinfrescante dell’evento.
Tra i dettagli più apprezzati, anche quest’anno, le angurie scolpite da Franco Trombetta, che con la sua maestria ha aggiunto un tocco artistico all’allestimento. Un’idea che ha riscosso particolare successo è stata quella di mettere a disposizione dei partecipanti un muro, una scatola di gessetti colorati e l’invito: “Lascia un pensiero felice”. In tanti, grandi e piccoli, si sono cimentati nel lasciare una frase, un disegno, un augurio: a fine serata il muro si è trasformato in un murale collettivo di pensieri felici, testimonianza spontanea dello spirito positivo e partecipativo dell’evento.
Alla manifestazione ha preso parte anche il commissario prefettizio Francesco Giacobbe, che ha espresso giudizi positivi sull’iniziativa, sottolineando come manifestazioni di questo tipo siano fondamentali per il rilancio culturale e sociale dei borghi collinari, capaci di valorizzare luoghi, persone e tradizioni. Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore artistico della manifestazione, Francesco Russo, che ha evidenziato l’importanza della continuità di eventi culturali capaci di unire musica di qualità e partecipazione popolare, creando occasioni autentiche di aggregazione e bellezza. Visibilmente soddisfatta anche la presidente del sodalizio, Chenza Trombetta, che ha ringraziato i partecipanti e i volontari, ribadendo l’impegno dell’associazione a promuovere momenti di socialità e cultura nel segno della qualità e dell’identità del territorio. Jazz & Fruit si conferma così un appuntamento atteso e partecipato, capace di trasformare un angolo del paese in uno spazio di comunità, condivisione e armonia.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736