di IACOPO PARISI
"Le mie opere nascono esclusivamente per amore. Amore per la mia terra, per la sua storia, per i suoi volti e paesaggi. Ogni creazione è un tentativo di trasformare la materia grezza in qualcosa di unico, che racconti chi siamo e cosa potremmo diventare." Con queste parole, l’artista catanzarese Nuccio Loreti ha introdotto “Kairos”, la sua ultima opera presentata nella sede del Rotary Club di Catanzaro.
L’evento, fortemente voluto dal Rotary e sostenuto da diverse associazioni del territorio, ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’importanza di promuovere l’arte e la cultura come strumenti di riscatto per la Calabria. Kairos, che nel pensiero greco simboleggia "l’attimo opportuno", diventa così non solo un’opera d’arte, ma un manifesto della possibilità di rinascita, un invito a cogliere il tempo presente per trasformarlo in futuro.
Ad aprire la serata è stata Elena Grimaldi, Presidente del Rotary Club Catanzaro, che ha espresso la soddisfazione del club nel presentare un’artista di tale rilievo. "Il Rotary è da sempre impegnato nel service, al servizio della collettività. È per noi un orgoglio presentare il maestro Loreti, perché la sua arte rientra pienamente negli obiettivi di interesse pubblico che perseguiamo. Siamo noi a ringraziare lui per aver accettato il nostro invito."
A seguire, il Presidente del Rotary Club Catanzaro Tre Colli, Giuseppe Caputo, ha sottolineato l’impegno del club nella promozione della cultura e dell’educazione sul territorio. "Le opere del maestro Loreti ci offrono una straordinaria opportunità di sinergia, per scoprire nuove idee e visioni che arricchiscono la comunità."
Anche Pietro Maglio, Presidente del Lions Club, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: "L’affetto che ci lega va oltre l’associazionismo. Anche noi promuoviamo la cultura, e in questo caso celebriamo un patrimonio che proviene dal nostro territorio. Nuccio Loreti ha trasformato più volte Catanzaro in un museo a cielo aperto, con opere straordinarie come La donna di Bellavista."
Della stessa opinione anche Stefania Muzzi, Presidente del Soroptimist Club Catanzaro, che ha descritto Loreti come "un artista capace di parlare una lingua universale, quella dell’emozione. Kairos ci lancia un messaggio forte: il tempo è fuggevole, ma possiamo scegliere come viverlo, trasformando ogni istante in qualcosa di significativo."
Hanno portato i saluti anche Rossella Barillari, Presidente Fidapa Catanzaro e Silvana Aiello, Presidente Ammi Catanzaro, tra le promotrici dell’opera.
Giuseppe Mazzei, Presidente Commissione Distrettuale Rotary Academy, ha raccontato come la giornata sia nata da un incontro con l’artista: "Quando ho visitato il laboratorio di Loreti, sono rimasto colpito dalla quantità di opere straordinarie ‘nascoste’. Ho sentito il dovere di fare qualcosa per valorizzare questo immenso talento. Kairos rappresenta non solo l’eccellenza artistica, ma anche un messaggio di speranza per la Calabria."
Il segretario esecutivo del Rotary, Francesca Ferraro, ha introdotto l’opera e il percorso dell’artista: "Loreti ha iniziato come artigiano, ma il suo talento lo ha spinto oltre il limite, verso un’arte capace di ispirare e trasmettere emozioni profonde. Le sue opere ci aiutano a vivere meglio e dimostrano quanto sia fondamentale circondarsi di bellezza. È necessario che anche le istituzioni, non solo le associazioni, tutelino e promuovano l’arte e la cultura." Ha poi sottolineato il profondo simbolismo dell’opera, Kairos rappresenta non solo un omaggio alla Calabria, ma anche uno sguardo verso il bacino del Mediterraneo, culla di civiltà e di cultura. "Il viso rappresentato nell’opera è rivolto proprio verso il Mediterraneo," ha spiegato Ferraro, citando il poeta Paul Valéry: ‘Non c’è nessun altro posto al mondo dove si sia fondata la civiltà come nel Mediterraneo.’
L’opera, dunque, non è soltanto un tributo alle bellezze della regione, ma un ponte ideale che collega la Calabria alla storia e alla cultura del Mediterraneo, suggerendo un futuro di apertura e dialogo.
Tra gli interventi più significativi, quello del Presidente del Consiglio Regione Calabria, Filippo Mancuso, che ha richiamato l’attenzione su un aspetto fondamentale: "La Calabria non è solo una terra di paesaggi straordinari, ma una regione che porta con sé una storia e una cultura millenarie. Dobbiamo raccontare questa Calabria, quella fatta di persone di qualità, di arte e di idee." Mancuso ha sottolineato che la sua attività politica è orientata proprio a valorizzare questi aspetti. "Quando andiamo fuori, dobbiamo parlare della nostra cultura, dei nostri poeti, dei nostri filosofi. Dobbiamo raccontare una Calabria che non è solo bellezza naturale, ma è portatrice di valori e significati profondi."
La Prof. Norma Leni ha approfondito il concetto di Kairos, termine greco che rappresenta l’attimo opportuno. "Loreti ha catturato l’attimo fuggente ritraendo, con gli occhi chiusi, il volto di una donna che simboleggia il tempo. La bellezza, come diceva Dostoevskij, salverà il mondo: non è solo estetica, ma anche sensibilità e altruismo", afferma Leni.
Loreti ha poi spiegato la genesi dell’opera: "Le mie opere nascono da un amore fortissimo per la mia terra. Guardando Kairos, vedo il viso della Calabria, che poi si dissolve, trasformandosi nel suo territorio. Questo lavoro rappresenta i tesori della nostra regione, le sue coste dorate, il nostro ‘oro’."
L’artista ha concluso con un augurio: "La Calabria può cambiare il suo destino. Abbiamo tutto: storia, cultura, talento. Serve solo la volontà di trasformare il nostro potenziale in realtà. Le città più belle e famose sono quelle in cui l’arte regna sovrana. Anche qui, se sosteniamo i nostri artisti, possiamo costruire un futuro straordinario."
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736