L'avv. Rocca (Cammino Crotone): “Profonda stima e congratulazioni alla neo eletta presidente nazionale, Carolina Ferro"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images L'avv. Rocca (Cammino Crotone): “Profonda stima e congratulazioni alla neo eletta presidente nazionale,  Carolina Ferro"


  27 novembre 2025 12:16

 

Nella seduta del 24 novembre 2025, il Consiglio Direttivo di Cammino ha eletto Presidente nazionale Carolina Ferro, già segretario nazionale e presidente della sede territoriale di Napoli Nord. Nella stessa seduta sono stati eletti Vicepresidenti nazionali Rita Ielasi e Davide Piazzoni, insieme ai Vicepresidenti nazionali territoriali Maria Rita La Lumia (per l’area Nord), Monica Galasso (per l’area Centro), Gianpiero De Cicco (per l’area Sud) e Maria Barbara Giardinieri (per l’area Isole). E’ stata confermata la fiducia al Tesoriere nazionale, Sabina Pellizzon, nominando Segretario nazionale Giuseppina Grasso.

"L’elezione dell’Avv. Carolina Ferro alla Presidenza nazionale di CAMMINO è un momento che segna, per tutta la nostra comunità professionale, un passaggio fondamentale. È una scelta che parla di continuità, competenza, equilibrio e visione. Una Presidente capace di guardare lontano senza perdere il radicamento nei valori profondi che hanno dato vita alla nostra Associazione". Con queste parole l’Avv. Salvatore Rocca, Presidente della sede territoriale di Cammino Crotone, saluta con entusiasmo la nuova Presidenza.

"Conosco la determinazione, la preparazione e la sensibilità istituzionale dell’Avv. Ferro. È una guida che non si limita a amministrare: partecipa, ascolta, costruisce. Una figura che saprà coordinare in modo armonico le molte anime di Cammino, creando quello spirito di coesione che la nostra Associazione porta nel nome stesso: un percorso comune, un cammino condiviso. Un ringraziamento sentito alle Presidenti che hanno guidato Cammino Nazionale". 

L’Avv. Rocca dedica un passaggio speciale all’Avv. Donatella Nucera, Presidente uscente, e all’Avv. Maria Giovanna Ruo, fondatrice e Past President nazionale:

"La nostra storia recente è stata sorretta dalle mani ferme e competenti di due donne straordinarie, che hanno saputo trasformare Cammino in una realtà autorevole e riconosciuta in tutta Italia. A loro va il mio personale ringraziamento e quello dell’intera sede di Crotone"

I punti programmatici e il futuro di Cammino: un’agenda concreta e ambiziosa.

Nel suo messaggio, l’Avv. Rocca sottolinea l’importanza del programma che la nuova Presidente Ferro sarà chiamata a realizzare – un programma che Cammino considera centrale per i prossimi anni.

1. Potenziare la tutela dei minori e delle famiglie fragili.
«Cammino continuerà a essere presidio di civiltà giuridica, promuovendo una tutela sempre più efficace per i minori e per le famiglie esposte a fragilità, conflitti o violenze.»

2. Rafforzare il contrasto alla violenza domestica e di genere.
«Il nostro impegno nella prevenzione e nell’assistenza alle vittime deve crescere attraverso protocolli, formazione specialistica e collaborazione con tribunali, procure, centri antiviolenza e servizi sociali.»

3. Sostenere una giustizia minorile competente, specializzata e realmente di prossimità.
«Servono uffici giudiziari dotati di risorse adeguate, personale formato e procedure tempestive per garantire decisioni che mettano al centro il benessere del minore.»

4. Promuovere la cultura dell’ascolto e della mediazione familiare.
«Cammino crede nella gestione non conflittuale delle controversie familiari, investendo nella formazione degli avvocati della famiglia e dei minori e nella diffusione delle ADR.»

5. Collaborare in modo stabile e istituzionale con scuole, servizi sociali, sanitari e associazioni del territorio.
«La tutela della persona non può fermarsi nell’aula di tribunale: deve diventare rete, prevenzione, educazione, prossimità.»

6. Sostenere la formazione specialistica degli avvocati.
«La riforma del processo di famiglia impone aggiornamento costante, studio e approfondimento. Cammino sarà ancora di più luogo di crescita professionale.»

7. Rafforzare la presenza di Cammino nel dialogo istituzionale.
«Dobbiamo continuare a essere interlocutori delle istituzioni nazionali e locali, avanzando proposte normative e contribuendo ai tavoli ministeriali sul diritto di famiglia e minorile.»

8. Garantire pari opportunità e valorizzazione professionale all’interno dell’Associazione.
«Il nuovo direttivo nazionale rappresenta territori, sensibilità e competenze diverse, in un equilibrio che valorizza tutti.»

9. Promuovere campagne nazionali di educazione alla legalità familiare, scolastica e sociale.
«Cammino deve continuare a diffondere una cultura del rispetto, della responsabilità genitoriale, della prevenzione del disagio minorile.»

Il ruolo di Cammino Crotone

«La sede di Crotone – conclude l’Avv. Rocca – sarà, come sempre, parte attiva di questo nuovo percorso. Siamo pronti a collaborare, proporre, sostenere ogni iniziativa che vada nella direzione della tutela delle famiglie, dei minori e delle persone più vulnerabili. Cammino è una comunità professionale, ma soprattutto una comunità umana: e oggi vive una pagina luminosa della sua storia.»


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.