






Sabato 22 novembre 2025, il Teatro Eraclea di Isola di Capo Rizzuto ha inebriato i presenti in occasione dell’evento “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”, promosso dal Comune e articolato in quattro salotti tematici dedicati alle cause, ai dati e alle strategie di prevenzione della violenza sulle donne. Tra i numerosi professionisti intervenuti, la figura dell’avvocata Serafina Cavaliere ha risaltato per il carisma con cui ha saputo condurre un discorso incisivo e scorrevole. Seduta in scena, vestita con una sobria eleganza, un tailleur color cammello affiancato da una sciarpa dai motivi geometrici, ha incarnato un equilibrio che ha lasciato un’impressione ben marcata presso il pubblico. Il suo intervento, del tutto “a braccio”, ha affrontato l’aspetto legale e normativo senza giri di parole. Con un linguaggio che ha saputo alternare precisione tecnica e approccio comprensibile, ha spiegato i passaggi più rilevanti della legislazione italiana sulla violenza di genere, soffermandosi sul Codice Rosso, sul reddito di libertà e sulle pene più severe introdotte per scoraggiare gli autori di violenza.
La Cavaliere ha trasmesso un senso di responsabilità, affermando con che “è nostro compito offrire ascolto e alternative” alle vittime, sottolineando la necessità di una rete capace di supportare le donne nei momenti più difficili. Tra i presenti, è emersa la percezione di un impegno non solo professionale ma anche umano, scandito da piccoli lampi di dubbio che tradivano l’intensità emotiva che un tema così complesso comporta per chi ne è anche uno dei pilastri legali sul territorio. La sua presenza ha dato vita a un dialogo vivo tra cultura e prassi, tra dati e realtà quotidiana. Il pubblico ha seguito con interesse, raccogliendo non solo informazioni ma anche quel sentimento che nasce da chi parla con passione.
L’intervento si inseriva nel contesto più ampio di un pomeriggio ricco di voci e prospettive diverse, che hanno evidenziato come il contrasto alla violenza di genere sia un impegno condiviso. L’evento è stato moderato con maestria dalla Dott.ssa Francesca Fauci, che ha saputo orchestrare con abilità i quattro salotti tematici, mantenendo vivi e collegati i fili di un dibattito ampio e complesso. Prima della conclusione, è stato proiettato un video toccante, ideato da Valentina Carvelli e realizzato da CineIsolaProduction con la collaborazione de La Isla Academy, e un ulteriore contributo multimediale dal titolo “La tua voce vale anche se trema”, simbolo dell’impegno condiviso per una cultura del rispetto e dell’ascolto. Il bilancio finale è quello di un pomeriggio che ha lasciato la comunità arricchita di riflessioni.
La Serafina Cavaliere, con la sua professionalità e la sua grande umanità, ha fatto sentire forte la voce della legge ma anche quella della vicinanza alle donne, un messaggio che si spera possa continuare a risuonare ben oltre le mura del Teatro Eraclea.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797