Da Miami Beach, Florida, il Presidente della “Miami Scientific Italian Community”, Fabio De Furia, risponde all’appello lanciato dall’Assessore alla Cultura, Ivan Cardamone, per immaginare la Catanzaro del dopo Covid, attraverso il forum virtuale dedicato a progetti e idee per la città del futuro.
Chi è Fabio De Furia?
Fabio De Furia é un imprenditore e presidente della Findem, azienda di famiglia operante in diversi settori.
Attualmente é Presidente della Miami Scientific Italian Community ente di ricerca di diritto americano che aggrega una vasta comunità scientifica italiana in Florida, oltre a università, enti di ricerca privati e pubblici, il cui scopo istituzionale è quello di facilitare il trasferimento di tecnologie innovative dal mondo della ricerca al sistema industriale negli Stati Uniti ed in Italia ed é consigliere del Comitato Tecnico “Life Sciences and Healthcare” del Beacon Council, agenzia di sviluppo della Contea di Miami.
Inoltre fa parte del consiglio di amministrazione della SIT Societá Finanziaria per lo Sviluppo Tecnologico ed é Presidente della DM Consulting. E’ consigliere con delega per le relazioni economiche, scientifiche e tecnologiche con gli USA della sezione Editoria, Informazione e Audiovisivo di Unindustria Lazio e, consigliere del Comitato Tecnico Retimpresa di Confindustria dove, nel corso degli anni ha ricoperto numerosi incarichi.
Membro del comitato scientifico del Master in Design of People Centered of Smart Cities promosso dall’Università di Tor Vergata é stato anche Presidente dell’Agenzia per l’ Innovazione e Ricerca di Roma e Lazio, e nel comitato di valutazione per i designer italiani in gara per lo “European Street Design Challenge”.
Nel 2019 é stato insignito, dell’onorificenza di “Diploma d’Onore" con menzione speciale, dal Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo. Ricoprendo numerose posizioni di prestigio in organizzazioni nazionali e internazionali ha inoltre pubblicato numerosi articoli e ha partecipato come relatore principale a numerosi convegni, seminari e workshop.
“La competitività territoriale per sostenere le imprese, motore per lo sviluppo”
"Sostenibilità, Resilienza, Smart e Circolare è così che immagino, in un prossimo futuro, Catanzaro: una città che ha dato tanto alla mia famiglia e che noi ricambiamo quotidianamente.
In un mondo sempre più urbanizzato, infatti, le città sono un punto di incontro e scambio imprescindibile per la società contemporanea, e le interconnessioni tra politiche urbane, sociali e alimentari sono la chiave per decifrare le linee di sviluppo che coinvolgono i centri urbani, le aree metropolitane circostanti, ma anche le aree rurali, con le quali i confini si fanno sempre meno netti.
La centralità delle città – per la realizzazione dei sistemi di produzione, dinamiche di convenienza e sviluppo sociale sostenibili – è chiaramente espressa anche nell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030 che, proprio sulla necessità di creare città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili, dedica specificamente un obiettivo, l’undicesimo.
Gli indicatori consentono, oggi, una chiara lettura ed individuazione dei settori più dinamici a Catanzaro: Information Technology, Sanità, Industria del Tempo Libero. Perciò è necessario pianificare un ampio ventaglio di offerta in questi comparti e potenziare la nostra forte “soft economy” con la costruzione di una grande rete di relazioni terziarie e tecnologiche, di turismo, di arte e cultura, più che un convenzionale mercato manifatturiero.
Possiamo, e dobbiamo, essere un vero elemento apripista e laboratorio positivo per l’Italia.
In questo scenario, la tecnologia ha un ruolo fondamentale per mettere in piedi un modello di economia circolare iniziando ad acquisire i dati non strutturali che si ricavano dai sensori di IOT (Internet of Things), dai social alle centraline meteo, alle linee di produzione, che vengano poi correlati grazie all’intelligenza artificiale: in questi settori l’Italia sta investendo tanto, “disegnando” tecnologia in modo circolare. Ora è necessario solo cambiare abitudini e comportamenti.
E chiaro che l’interesse per un nuovo corso, e non solo, della nostra città ma anche dell’intero Paese, lo immagino a perimetro allargato, aperto all’orizzonte dell’Europa e dell’economia globale, tenendo insieme crescita economica e coesione sociale e tutto questo passa, inevitabilmente, dalla capacità e lungimiranza, focalizzandosi su obiettivi concreti e favorendo le spinte che provengono dal tessuto imprenditoriale.
Nel post Covid abbiamo l’occasione di cambiare pelle e alla base delle scelte che la politica prenderà ci deve essere un nuovo modo di lavorare, di concertare e di procedere insieme. La storia della nostra Città non si racconta in una settimana: Identità e Cultura.
Abbiamo bisogno, quindi, di investire di più nelle qualità intellettuali e culturali di chi ci circonda.
Il campo culturale, a mio parere, trova infatti fondamento almeno in tre ordini di ragioni: nella natura “meritoria” e nelle rilevanti esternalità positive che caratterizzano i servizi culturali (in termini di benessere sociale, capacità di favorire lo sviluppo turistico del territorio, ecc.);
in secondo luogo, in un valore superiore (valore ma anche di “lascito” e di “esistenza”) e comunque diverso in termini di mercato; infine, nella natura di “bene pubblico” – in senso stretto (per cui non valgono i requisiti di rivalità ed esclusione reciproca nel consumo) – che i beni culturali in molti casi assumono e che costituiscono un chiaro fondamento del ruolo dell’intervento pubblico in questo campo (si pensi ad esempio alla cura e tutela dei monumenti e del patrimonio urbanistico).
I punti della mi proposta:
Ricerca e Innovazione
Reti infrastrutturali e mobilità
Sanità
Il settore è in un momento di ripensamento strutturale, Robotics, IoT, Precision Medicine, basate su solide basi di Evidence Based Medicine, questi sono il pilastro della nuova sanità.
Io credo che sia obbligo per gli Stakeholder assecondare i cambiamenti, comprenderli e essere innovatori nel pensiero e nell’agire.
Industria e Tempo libero
La definizione di Tempo Libero è molto ampia riporto alcuni settori che rientrano nella categoria, Turismo, Attrazioni turistiche, Parchi di divertimento, Intrattenimento, Salute e Bellezza
Diffondere un nuovo orientamento per la creazione e lo sviluppo di un’offerta turistica in grado di:
Integrare il turismo con gli altri settori produttivi e commerciali anche per contribuire a determinare un’identità territoriale unitaria della Città.
Credo, infine, esistano alcuni comparti dove la presenza del “pubblico” è eccessiva: è un problema strutturale sia per Catanzaro e per la Regione Calabria, che per l’intero Paese.
L’obiettivo è ridurre progressivamente la presenza degli enti locali nell’economia.
Più cresce il peso dei settori protetti, più questi condizionano la scelta di politica economica. E da qui passa il grande problema: se non riusciamo a recuperare la competitività territoriale come potremmo pensare di sostenere le imprese che sono l’unico motore per lo sviluppo? E’ necessario andare oltre, uscire dalla provincia e dalla regione, “dialogare” e adeguarsi agli stimoli provenienti dall’esterno pensando a grandi progetti di sviluppo ANCHE –e soprattutto – in sinergia con altri territori".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736