“La didattica per ri-dare un sorriso”: al Petrucci-Ferraris-Maresca riparte il progetto di protesi sociale

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “La didattica per ri-dare un sorriso”: al Petrucci-Ferraris-Maresca riparte il progetto di protesi sociale
La presentazione del progetto

  10 dicembre 2021 12:21

di MASSIMO PINNA

Dopo vari rinvii per l'emergenza sanitaria, tra i banchi dell’IIS Petrucci-Ferraris-Maresca riparte “LA DIDATTICA PER Ri-DARE UN SORRISO”.

Il dirigente scolastico Elisabetta Zaccone ha firmato il protocollo d’intesa - con gli odontoiatri Fortunato Carnovale, Alex Pirelli, Giuseppe Stranieri e Marco Zaccone - per un progetto che accorda la formazione professionale con l’utilità sociale, coinvolgendo le associazioni ANTLO e ARCI, diversi Comuni e alcune istituzioni maltesi. Gli alunni delle quarte e quinte classi dell’indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie-Odontotecnico” dell’istituto Maresca avranno, infatti, la possibilità di affacciarsi al mondo del lavoro realizzando apparecchi di protesi dentaria per i pazienti meno abbienti nei laboratori odontotecnici della scuola.

"Lavorare sapendo che quelle protesi verranno utilizzate realmente da persone – hanno commentato alcuni alunni – ci carica di grandi responsabilità e ci impone il massimo del rigore. Non si tratta più di un’esercitazione, ma di pura realtà lavorativa che ci aiuterà a maturare l’esperienza necessaria per il nostro percorso formativo. Se questo da una parte ci spaventa, dall’altra ci fa sentire più forti e pronti per il futuro che immaginiamo sin dal primo anno in questa scuola".

Il progetto – organizzato dai professori Giuseppe Rosanò, Antonio Muscolo, Giovanni Ziparo e Alessandro Aloise nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro (PCTO) – è stato fin dall’inizio supportato dalla dirigente Zaccone, che nel corso dell’incontro ha manifestato la soddisfazione per un’iniziativa che è «un’occasione non solo per mettere in pratica le conoscenze apprese dai ragazzi negli anni di studio, ma anche per coltivare l’inclinazione a fare del bene che è in ognuno di noi.

"Oggigiorno – ha aggiunto la dirigente – urge trasmettere ai nostri giovani il messaggio che per quanto possa essere importante la piena realizzazione professionale di sé, nulla è più gratificante di un gesto compiuto in maniera disinteressata per alleggerire le preoccupazioni del prossimo. Ringrazio gli odontoiatri volontari che metteranno a disposizione di studenti e pazienti la loro professionalità, i docenti del Laboratorio odontotecnico dell’Istituto Maresca che come sempre accompagneranno gli allievi con entusiasmo e competenza, le associazioni e i Comuni che contribuiranno alla piena riuscita del progetto didattico di “protesi sociale”, con la speranza che possa donare un sorriso al maggior numero di persone bisognose"».


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.