Prosegue l'impegno della famiglia Tulelli nel promuovere e valorizzare la memoria storica e culturale di Zagarise. Dopo la donazione estiva di alcuni volumi appartenenti al filosofo Paolo Emilio Tulelli, la famiglia nella persona del professore Salvatore Tulelli ha recentemente arricchito il patrimonio del Museo di Zagarise con nuovi, importanti documenti storici.
Questa nuova donazione comprende fogli autografi delle lezioni del filosofo, stampe di articoli pubblicati su riviste dell'epoca e un raro libricino di opera sacra dedicato a San Pancrazio, che rappresenta una testimonianza significativa del suo pensiero e della sua attività intellettuale.
La donazione di questa estate ha segnato l'inizio di un progetto culturale volto a valorizzare la figura di Paolo Emilio Tulelli, un importante pensatore e sacerdote originario di Zagarise. Con il nuovo contributo, la famiglia Tulelli intende consolidare ulteriormente questo legame con il territorio, offrendo materiali che permettano di approfondire la conoscenza di un protagonista del pensiero filosofico e religioso calabrese.
La famiglia ha annunciato che le donazioni non si fermeranno qui: sono già in programma ulteriori conferimenti di documenti e oggetti di valore storico appartenenti al filosofo.
Paolo Emilio Tulelli fu un filosofo, docente e intellettuale. Le sue opere e i suoi insegnamenti affrontano temi filosofici, morali e religiosi, offrendo una visione profonda e moderna del pensiero umano.
I materiali donati al Museo di Zagarise consentono di ricostruire il percorso intellettuale e umano del filosofo, grazie a documenti originali che testimoniano il suo lavoro e il suo contributo alla cultura del tempo.
L’iniziativa della famiglia Tulelli nasce dalla volontà di incentivare la cultura e promuovere la memoria storica del territorio. Donare documenti e materiali appartenuti a Paolo Emilio Tulelli significa contribuire alla crescita culturale della comunità locale e favorire la diffusione del sapere.
“Già durante l’estate abbiamo donato alcuni libri del nostro antenato – ha dichiarato il professore Salvatore Tulelli rappresentante della famiglia. Con questa nuova donazione vogliamo proseguire nella valorizzazione della figura di Paolo Emilio Tulelli, affinché la sua eredità culturale possa essere conosciuta e apprezzata da tutti”.
L’amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando come queste donazioni rappresentino un importante contributo al patrimonio culturale di Zagarise.
La famiglia Tulelli ha già annunciato che le donazioni proseguiranno. Nei prossimi mesi saranno consegnati al Museo di Zagarise altri documenti personali, lettere e manoscritti inediti del filosofo, con l’obiettivo di creare un vero e proprio archivio dedicato a Paolo Emilio Tulelli, che sarà messo a disposizione degli studiosi e della comunità.
“La cultura è un patrimonio che deve essere custodito e condiviso – ha affermato l’Avvocato Rita Tulelli Con queste donazioni vogliamo onorare la memoria del nostro antenato e contribuire allo sviluppo culturale del territorio, affinché le future generazioni possano trarre ispirazione dalla sua figura e dai suoi insegnamenti”.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione della cultura locale. Il Museo di Zagarise, grazie a donazioni come questa, si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione della storia e dell’identità del territorio.
Le donazioni della famiglia Tulelli dimostrano come la riscoperta delle radici culturali possa rappresentare un elemento fondamentale per lo sviluppo della comunità. Questi gesti non solo onorano il passato, ma gettano le basi per un futuro più consapevole, in cui la cultura rappresenti un valore fondamentale per la crescita della società.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736