Si è tenuta nei giorni scorsi la premiazione della XIII edizione di "Vetrine in Festa", l'iniziativa promossa dalla Pro Loco cittadina che ogni anno celebra l'impegno e la creatività dei commercianti locali nella realizzazione di vetrine originali che possano incentivare la promozione ed il commercio nel centro della città. Nel corso dell'evento, il presidente della Pro Loco APS, Filippo Capellupo, ha espresso la sua gratitudine verso la famiglia Megna, titolare dell'omonima e nota Gioielleria sita nel quartiere Lido, che anche quest'anno si è occupata della realizzazione dei premi nonché di offrire un prezioso contributo nella valutazione delle vetrine in concorso.
"Il nostro coinvolgimento come parte attiva della valutazione delle vetrine - ha spiegato Tommaso Megna - nasce dal nostro lungo percorso nonché da quella dedizione che mettiamo nella continua ricerca della perfezione che ci porta ad essere tra le vetrine più quotate della città". Non lo afferma con presunzione, ma lo fa conscio della grande attenzione che la famiglia Megna mette nell'allestire periodicamente le proprie vetrine, rispettando i periodi, i colori, le festività. "C'è un investimento dietro le vetrine, un lavoro che non è lasciato al caso" ci spiega.
"Essere parte attiva per tante edizioni ci ricopre di una certa responsabilità - aggiunge Megna - l'intento è quello di offrire un contributo ancora più grande cercando di far cambiare rotta al pensiero generale, coinvolgendo ancora più commercianti e magari tutte quelle attività che si abbandonano a se stesse e non investono su questo aspetto forse perché non ci credono abbastanza, forse perché non credono che la vetrina possa essere un ottimo bigliettino da visita, lasciando spazio, ahimè, ai centri commerciali che hanno un'organizzazione a monte, una grande struttura che gestisce questo aspetto con costi ben più elevati, al contrario del commercio classico, tradizionale, quello che ha bisogno della dedizione del titolare della proprietà".
Ma Catanzaro ed i suoi commercianti pare stiano iniziando a comprendere la rilevanza anche di questo aspetto nella propria attività commerciale. "Non è solo una bella vetrina - aggiunge Megna - è la promozione della cultura del bello, dell'ordinato, del pulito perché una vetrina bella e ordinata è anche sinonimo di pulizia".
Per il titolare della Gioielleria Megna, essere chiamati, ancora una volta, a ricoprire questo ruolo non è altro che "un piccolo premio, anche morale, per tutto quel lavoro portato avanti dalla famiglia e dall'intero staff che collabora con dedizione e impegno sentendosi parte integrante dell'attività stessa".
"Noi non vogliamo essere un punto di riferimento - ci tiene ad evidenziare Tommaso Megna - vogliamo essere da traino per far capire che il commercio non è solo quello che si trova nei centri commerciali. Il commercio può essere un'attrattiva a livello turistico e può dare sviluppo ad una città che sta forse sentendo un senso di abbandono. La speranza - conclude Megna - è che anche la politica stessa cerchi di svegliarsi, di comprendere che tipo di reale programmazione possa essere fatta per rilanciare la nostra economia ma soprattutto per migliorare il tessuto sociale che si sta disgregando e si sta strappando sempre di più".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736