“Catanzaro, la città tra due mari.
Affacciata sul Golfo di Squillace e posizionata nell'istmo più stretto d'Italia, custodisce storia, cultura e panorami unici che abbracciano sia lo lonio che il Tirreno.
Lo Stadio Nicola Ceravolo, edificato nel 1919, è il piu antico della Calabria e terzo in Italia per anzianità: un luogo simbolo di passione sportiva che ha visto nascere l'orgoglio calcistico regionale negli anni d'oro del Catanzaro.
Il Parco della Biodiversità unisce natura, arte e memoria, ospitando sculture internazionali, aree verdi e il MUSMI, il Museo Storico Militare "Brigata Catanzaro".
Tra i simboli cittadini spiccano il Complesso Monumentale di San Giovanni, con la sua torre e la Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, e il Cavatore, statua in bronzo che incarna la forza e la resilienza del popolo calabrese.
Icona dell'ingegneria italiana, il Ponte Bisantis domina la città dal 1962 ed è ancora oggi uno dei ponti più alti d'Europa, punto di riferimento e simbolo di Catanzaro nel mondo”.
Lo si legge nel comunicato diffuso dalla Lega B sui social.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736