di SETTIMIO PAONE
Il cielo sa ancora sorprenderci con eventi capaci di unire meraviglia e poesia. Tra questi, le eclissi lunari totali – le cosiddette Lune di Sangue – occupano un posto speciale, perché trasformano il nostro satellite in un disco rosso fuoco che sembra uscito da un sogno. Il prossimo 7 settembre 2025 toccherà anche alla nostra Calabria vivere questa magia. Sulla fascia ionica catanzarese, da Montauro a Soverato passando per Squillace e Stalettì, la Luna sorgerà direttamente durante la fase di eclissi totale. Significa che, volgendo lo sguardo verso est intorno alle 20:30, vedremo affacciarsi dal mare un astro già immerso nell’ombra terrestre e tinto di un rosso intenso.Sarà un momento suggestivo, reso ancora più scenografico dall’abbraccio del mare Ionio. La totalità durerà circa un’ora e venti minuti, fino alle 22:00 circa, tempo sufficiente per godersi lo spettacolo o per immortalare con la macchina fotografica un evento che capita di rado.
Per assistere al meglio basterà scegliere un punto panoramico con vista libera sull’orizzonte: i lungomare, le terrazze affacciate al mare o le colline sovrastanti offriranno scenari privilegiati. Non serviranno telescopi, perché la Luna di Sangue si mostra in tutta la sua bellezza anche a occhio nudo.
Se il meteo sarà clemente, la notte del 7 settembre resterà impressa nella memoria della nostra costa come una serata sospesa tra scienza e poesia, con la Luna che regalerà al mare Ionio un riflesso rosso indimenticabile.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736