di SETTIMIO PAONE
Ci sono notti destinate a restare impresse nella memoria collettiva, notti in cui la natura decide di offrirci uno spettacolo capace di farci sentire piccoli e meravigliati di fronte all’universo. Quella di domenica 7 settembre sarà una di queste: la costa ionica calabrese potrà assistere alla straordinaria eclissi totale di luna, la cosiddetta luna di sangue.
La magia comincerà già al sorgere del nostro satellite, intorno alle 19:10, quando la Luna farà capolino dall’orizzonte marino già immersa nell’ombra della Terra. Non si presenterà come la conosciamo di solito, ma si mostrerà in veste inedita: avvolta in una tonalità che spazia dall’arancio al rosso cupo, quasi fosse un fuoco sospeso nel cielo. Il culmine sarà raggiunto alle 20:11, quando la totalità dell’eclissi offrirà la massima intensità cromatica, un quadro naturale che non ha eguali.
Per chi vive lungo la fascia ionica, dall’area di Soverato a Montauro, da Caminia fino alle spiagge del Crotonese, sarà sufficiente volgere lo sguardo verso Est–Sud/Est, possibilmente da un punto aperto e libero da ostacoli, per abbracciare l’orizzonte marino e godere del fenomeno nella sua completezza. Tra le 19:30 e le 20:52 la Luna resterà totalmente eclissata, mentre la fase conclusiva si protrarrà fino alle 22:55, quando tornerà a splendere nel suo chiarore abituale.
Questa notte unica non richiede strumenti speciali: basta un po’ di pazienza, uno sguardo rivolto al cielo e la consapevolezza di vivere un istante che si ripeterà solo tra molti anni. La luna di sangue è un fenomeno tanto raro quanto emozionante, capace di richiamare antiche suggestioni e di unire comunità intere sotto lo stesso cielo, in un silenzioso rito collettivo.
La costa ionica calabrese, con il suo mare che riflette i colori del cielo e i promontori che si affacciano sull’infinito, sarà la cornice ideale di questa magia. Un invito a fermarsi, respirare e lasciarsi avvolgere dalla bellezza: la natura ci regala ancora una volta la prova che lo stupore è dietro l’angolo, basta solo alzare lo sguardo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736