“La Madonna dei pellegrini di speranza”, l'artista Ferragina presenta il suo progetto a Radio Vaticana

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “La Madonna dei pellegrini di speranza”, l'artista Ferragina presenta il suo progetto a Radio Vaticana

  04 aprile 2025 14:09

In occasione del Giubileo 2025, ormai alle porte, l’artista calabrese Massimiliano Ferragina ha presentato un nuovo progetto artistico dal titolo “La Madonna dei pellegrini di speranza”.

Banner

La presentazione ufficiale è avvenuta a Roma negli studi di Radio Vaticana, precisamente nel programma “Dritti al cuore” del giornalista e conduttore Rosario Tronnollone. Ferragina è noto per aver realizzato i dipinti parietali della Cappella dell’aeroporto internazionale di Fiumicino, il suo stile riconoscibile per l’uso dominante dei colori primari.

Banner

“La Madonna dei pellegrini di speranza è in effetti una tela monumentale dove ho voluto raffigurare l’immagine stilizzata della vergine Maria con il Bambino - fa sapere l'artista- che viene consegnato al mondo. Ai piedi della figura, sopra una barca si affollano tutti coloro che si faranno pellegrini di speranza in questo anno giubilare, tutti i fedeli che si recheranno a Roma, sulla tela infatti è rappresentata anche la basilica di san Pietro dove la notte di Natale avverrà l’apertura della Porta Santa”.

Banner

Con queste parole l’artista ha illustrato il suo lavoro ma il progetto realmente consiste nel viaggio che la tela farà per un anno intero. Ai microfoni di Radio Vaticana Ferragina ha lanciato un appello, quello di far viaggiare per le parrocchie, nelle associazioni, nei musei diocesani e non, l’immagine della Madonna come segno di speranza ed occasione per riunirsi, confrontarsi, ritrovarsi in un tempo per la Chiesa e per il mondo così unico e speciale. L’arte che arriva in mezzo alle persone, che diviene stimolo per riflettere e ripensare un’attualità sempre più drammatica, è questo l’obiettivo principale. La prima tappa del viaggio della “Madonna dei pellegrini di speranza” sarà in Basilicata, ma diverse sono già le città italiane in calendario ed ovviamente non mancherà la tappa calabrese. “Mi piacerebbe che questo mio nuovo lavoro raggiungesse un numero il più alto possibile di persone perché credo fermamente che l’arte sia linguaggio universale e ricchezza per tutti” questo il desiderio dell’artista.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner