La nuova economia delle passioni, Tulelli: "Come i social stanno trasformando hobby in carriere”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La nuova economia delle passioni, Tulelli: "Come i social stanno trasformando hobby in carriere”

  09 febbraio 2025 10:24

di RITA TULELLI

C’era un tempo in cui gli hobby erano considerati semplicemente una fuga dalla routine quotidiana, un modo per rilassarsi o coltivare interessi personali. Oggi, però, la rivoluzione digitale e i social media stanno ridefinendo i confini tra passione e professione, dando vita a un fenomeno noto come "economia delle passioni". Da Instagram a TikTok, passando per YouTube e Patreon, migliaia di persone in tutto il mondo stanno trasformando i propri hobby in carriere redditizie, costruendo brand personali e connettendosi con audience globali.

Banner

I social media hanno abbattuto le barriere d’ingresso per molti settori tradizionalmente riservati a professionisti con accesso a risorse e reti consolidate. Oggi, un aspirante fotografo non ha più bisogno di una galleria fisica per esporre i propri scatti: un profilo Instagram ben curato può attrarre collaborazioni con brand o clienti diretti. Allo stesso modo, un appassionato di cucina può trasformarsi in un food blogger di successo condividendo ricette e storie dietro i fornelli.

Banner

Questa democratizzazione del lavoro creativo non solo consente a più persone di esprimere se stesse, ma apre anche nuove opportunità economiche. Gli utenti non monetizzano solo attraverso pubblicità o collaborazioni con aziende: piattaforme come Patreon, Substack o Twitch consentono loro di ricevere supporto diretto dai fan, creando una forma di micro-mecenatismo moderno.

Banner

L'economia delle passioni non riguarda solo la possibilità di guadagnare denaro: rappresenta un cambiamento culturale profondo. Sempre più persone cercano un senso di realizzazione personale nel lavoro, spostando il focus dal "lavoro per vivere" al "vivere per lavorare su ciò che si ama". Ma c’è un lato oscuro.

Trasformare un hobby in una carriera può portare con sé il rischio del burnout e la perdita di piacere nell’attività stessa. Il passaggio da una passione privata a un’attività pubblica spesso impone ritmi intensi, pressione per produrre contenuti costanti e la necessità di stare al passo con algoritmi imprevedibili. Inoltre, la competizione è feroce: se tutti possono diventare creatori, spiccare tra milioni di persone diventa una sfida.

Le storie di successo non mancano. Chiara Ferragni, partita come fashion blogger, è diventata un’imprenditrice multimilionaria con un impero che spazia dall’e-commerce al marketing. Mark Fischbach, meglio conosciuto come Markiplier su YouTube, ha iniziato come gamer e oggi gestisce un canale con oltre 34 milioni di iscritti e diverse attività parallele.

Non serve però essere superstar per guadagnarsi da vivere nell’economia delle passioni. Artisti digitali, musicisti indipendenti, esperti di fitness o perfino appassionati di nicchie come il giardinaggio o i giochi di ruolo possono trovare il proprio pubblico e costruire una carriera sostenibile.

Uno degli elementi fondamentali per avere successo in questa nuova economia è l’autenticità. Gli utenti dei social media sono sempre più attenti e valorizzano chi riesce a comunicare in modo genuino. Questo spiega perché molte figure di successo condividono non solo i loro talenti, ma anche le loro vulnerabilità e il dietro le quinte delle loro vite.

Con l’avanzare delle tecnologie come l’intelligenza artificiale e il metaverso, l’economia delle passioni potrebbe evolversi ulteriormente. Le piattaforme potrebbero offrire modi ancora più innovativi per monetizzare il proprio lavoro, mentre la competizione continuerà a spingere i creatori a esplorare nuove frontiere.

Tuttavia, una cosa è certa: l’economia delle passioni ha cambiato per sempre il modo in cui vediamo il lavoro, rendendo possibile trasformare ciò che amiamo in un mezzo per vivere. Per molti, questa rappresenta non solo una rivoluzione economica, ma anche una riscoperta del significato di realizzazione personale.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner