La nuova sfida alla Sla parte da Catanzaro: la storia di Domenico, rimesso in piedi dall'oncologo Montilla

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La nuova sfida alla Sla parte da Catanzaro: la storia di Domenico, rimesso in piedi dall'oncologo Montilla

  14 luglio 2021 15:57

di TERESA ALOI

Domenico ha 45 anni. E' minuto, ma in quel corpo snello c'è la forza di un leone. La malattia si presenta 5 anni fa. E' subdola: le gambe che tremano, la paura di non riuscire a muoverle. Un impaccio motorio. Un deficit.

Banner

Era a Torino, lontano da casa e mentre scendeva i gradini del treno capisce che qualcosa nel suo corpo non va. Le gambe non rispondono ai comandi. Non le sentiva più. E i piedi cominciano a strisciare. La diagnosi, dopo una serie di accertamenti clinici, è Sla,  Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). 

Banner

Oggi Domenico è in cura con l'oncologo catanzarese Pasquale Montilla impegnato nella cura delle vittime dell’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito e di altre sostanze tossiche e nocive, cui sono stati esposti, massivamente, i nostri militari impegnati nelle c.d. missioni di pace. E sta meglio. Muove le gambe e piano piano sta riprendendo in mano la sua vita. 

Banner

La ricerca del resto sta facendo passi  da gigante e quel legame  tra un eccessivo rilascio di metalli da parte degli astrociti e la perdita di mielina nella sclerosi multipla ora è certificato da uno studio condotto dal San Raffaele di Milano e pubblicato a luglio sulla rivista PNAS.

Di fatto è stato identificato un nuovo processo patologico alla base della demielinizzazione a cui sono soggette le persone con sclerosi multipla: focalizzato il ruolo del recettore TrkB che risulta espresso in modo anomalo dagli astrociti presenti nelle aree cerebrali colpite dalla malattia.

"Tali risultati - spiega il dot. Montilla - gettano nuova luce sui meccanismi fisiopatologici alla base delle patologie neurodegenerative. Una presenza eccessiva  di metalli tossici come il rame, il ferro e lo zinco determinano in sintesi una attivazione disfunzionale con attivazione dei processi di demielinizzazione nella sostanza bianca".

Consulente scientifico dell'ONA - Osservatorio nazionale amianto - Pasquale Montilla  conferma, sulla base di risultati clinici ottenuti su pazienti militari italiani reduci ex-Bosnia e pazienti civili  in cura per avvelenamento cronico da metalli tossici e affetti da malattia severa neurodegenerativa,  che ci sia un ruolo determinante di xenobiotici tossici nello sviluppo di assonopatie e patologie neurodegenerative e pertanto andrebbe finalmente sviluppato, sulla base del nuovo lavoro scientifico del San Raffaele, un nuovo modello di ricerca scientifica orientata alla neurotossicologia clinica applicata .

"Bisogna realizzare una rapida mappatura dei biomarcatori neurotossici sulla specie umana in pazienti affetti da SLA, classificarli e procedere alla loro tempestiva rimozione con terapie di decomplessazione mirate. Sappiamo - spiega - che analiti tossici si legano entrando nel corpo secondo modelli biocinetici preferibilmente ai componenti intracellulari anionici determinando formazioni di addotti e ancoraggi fenotipici. Accumulandosi in zone nobili interagendo con metaboliti anionici  sviluppano deragliamento dei sistemi biologici".

"Pazienti affetti da SLA e SM in attuale recupero attivo con terapie mirate, hanno sviluppato un immediato incredibile incremento della loro efficienza muscolare", spiega Montilla. Dunque, un recupero delle funzioni sensorie e soppressione del dolore neuropatico .

"E' verosimile, sulla base delle evidenze cliniche, che siamo riusciti a interrompere il blocco ossidativo acquisito da interferenti sui canali del calcio, sulle unità proteiche neuronali e sulle alterazioni dei sistemi colinergici/dopaminergici riattivando i segnali di trasmissione neuronali interrotti. Tali analisi tossici destrutturanti per l'organismo a causa del loro  alto peso molecolare e riconosciuta configurazione elettronica lesiva una volta rimossi con terapia target  hanno permesso  la realizzazione di risultati  clinici insperati e sorprendenti"

E allora "lo studio e l'approfondimento di morbilità di alcune malattie neurodegenerative deve approfondirsi anche mediante screening  tossicologici su target genomico attese le vie metaboliche dei metalli tossici e l'eventuale loro segregazione intracorporee lesiva con la mutua interferenza del chimismo di ruolo nei sistemi molecolari neurobiologici della specie umana", ha concluso il dott. Montilla. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner