Ci sarà anche uno spicchio dell'Università Magna Graecia di Catanzaro alla Conferenza Internazionale che l'Accademia Militare di Bucarest dedicherà dal 15 al 17 Ottobre al tema della pace e della guerra nella storia europea.
Tra le relazioni d'indirizzo del consesso globale, figurano l'intervento del professor Antonino Mantineo, ordinario di Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l'Ateneo catanzarese, e del professor Domenico Bilotti, già docente di Diritto e Religioni, e oggi di Storia Contemporanea e delle Religioni, sempre all'Umg.
L'assise internazionale, in una platea specialistica comprensibilmente talvolta distratta dal solo lato emergenziale della corrente pandemia, intende riflettere "sull'involuzione decisamente antiumanitaria di tutti gli scenari di guerra e sulla persistente drammaticità delle vittime che i conflitti armati portano con sé. L'Unione Europea è perciò chiamata a farsi da generico e riconosciuto promotore di peace-keeping a nuovo attore delle politiche di cooperazione globale, soprattutto nei territori ove il confine tra il diritto e il non diritto, la vita e la morte, la giustizia e il torto, è rimesso ai rapporti di forza e non alla realtà testuale delle norme", descrivono i professori.
I due docenti catanzaresi terranno uno studio di overture sui rapporti tra guerra e religione, dalla dottrina dell'apologeta cristiano Tertulliano fino alla nozione di jihad nei "nuovi" giuristi islamici.
Se le contingenze internazionali non dovessero consentire la partecipazione in presenza, gli studenti di tutte le università calabresi potranno comunque accedere ai contenuti multimediali della Conferenza (abstract, sollecitazioni del pubblico, materiali didattici, bibliografie ragionate e rassegne di casi dalla giurisprudenza internazionale) inviando una mail di segnalazione di interesse a domenico_bilotti@unicz.it o domenico_bilotti@yahoo.it.
gio.ri
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736