"La pericolosità sociale parte dal maltrattamento dell’animale", convegno al Musmi di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "La pericolosità sociale parte dal maltrattamento dell’animale", convegno al Musmi di Catanzaro


L’evento di Vitambiente è patrocinato dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro e si svolgerà mercoledì 19, alle ore 17.30, presso il Parco della Biodiversita di Catanzaro sala convegni del Museo Militare (MUSMI) di Catanzaro

  17 aprile 2023 12:07

Mercoledì sera alle ore 17.30 presso il Parco della Biodiversita di Catanzaro sala convegni del Museo Militare (MUSMI) di Catanzaro, l’Associazione Nazionale Vitambiente organizza un interessante meeting studio dal titolo “La pericolosità sociale parte dal maltrattamento dell’animale” L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro.

Oltre alla presenza del presidente nazionale Avv. Pietro Marino insieme relazioneranno il Presidente del Circolo di Catanzaro di Vitambiente Avv. Ilenia Grappa, il Dott. Marco Madrisio responsabile nazionale benessere animale Vitambiente, l’Avv. Aurora Loprete, il Prof. Antonio Pugliese, la Psicologa Giuditta Lombardo. Porterà i saluti per l’amministrazione provinciale il consigliere Paolo Mattia..

Il Meeting studio analizzerà, tramite gli illustri interventi dei relatori, le motivazioni che inducono alcune persone ad esercitare verso gli animali veri e propri maltrattamenti, abusi e violenze.

Purtroppo casi del genere, all’interno delle mura domestiche, non sono rari e anzi, frequentemente, vengono riportati nelle cronache della stampa con clamori mediatici sempre più forti accompagnati da pari reazioni di disgusto e intolleranza da parte dell’opinione pubblica. Ma cosa c’è dietro a fenomeni e fatti di questo tipo? Possono essere davvero dei segnali “spia” di comportamenti devianti o criminali? Identificare immediatamente forme di maltrattamento sugli animali domestici può essere veramente uno dei più sensibili indicatori di allarme per prevenire atti di violenza sui membri familiare più “fragili” da parte di un soggetto violento e pericoloso socialmente? La risposta è affermativa e il tema conta già su una ricca letteratura scientifica. E proprio quello che nel linguaggio scientifico si chiama “Zooantropologia della devianza e del maltrattamento sugli animali.

Tali argomenti verranno approfonditi e spiegati al fine di far capire a tutti coloro che amano gli animali a preservarli ancor di più e ad avvertire chi non li ama che l’approccio è negativo oltre ad essere reato.

Invitiamo tutti a partecipare, per conoscere e preservare i nostri amici a quattro zampe. 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.