Lunedì 19 maggio 2025, l’Auditorium “Coccimiglio” del Plesso Todaro ha ospitato un momento di grande intensità culturale e umana: la presentazione del libro Magnolia del poeta Bruno Magno, organizzata dall’I.C. Catanzaro Mater Domini Nord Est Manzoni in collaborazione con l’Associazione Universo Minori. Un evento che ha saputo unire poesia, riflessione civile e dialogo educativo, coinvolgendo studenti, docenti e personalità del mondo istituzionale e culturale.
In apertura, il Dirigente Scolastico, Prof. Giulio Comerci nel ringraziare l’Autore e l’Esperto convenuti, per interessamento dell’Avv. Rita Tulelli, prezioso supporto al miglioramento dell’Offerta Formativa di Istituto, ha dato lettura del messaggio fatto pervenire dalla Dott.ssa Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro, impossibilitata a partecipare
che ha scritto parole toccanti sul valore del tempo, della poesia e dell’impegno personale.
“Magnolia, ha scritto, è come il fiore da cui prende il nome: antico, elegante, resiliente. Un invito a vivere ogni attimo con consapevolezza, apertura e meraviglia. I versi di Bruno Magno lasciano il segno.”
Il Preside Comerci, poi, rievocando i suoi trascorsi da Docente di Italiano e Latino nei Licei, ha invitato a porre attenzione alle parole dell’Avv. Bruno Magno, Autore di Magnolia (Pace Edizioni, con prefazione di Antonella Palumbo), poiché “Poeta”, “capace di portare alla luce i riverberi più profondi dell’umano sentire”.
“Se l’Italia ha conosciuto una unificazione politica solo tardivamente, nel 1861, ad unire il popolo, dal Nord al Sud, linguisticamente e culturalmente, molti secoli prima, è stato Dante Alighieri, Padre della Lingua e della Civiltà italiche, per cui, Patria, ‘Terra dei Padri’, ispira tutti a un concetto nobile di patriottismo, quale consapevolezza di un principio di autodeterminazione contro ogni tentativo d’oppressione”.
Sollecitato dalla domanda posta dal Dirigente Scolastico circa le origini della propria “vocazione” letteraria, Bruno Magno ha raccontato con sincerità e intensità come la sua voce poetica sia nata dalla perdita prematura del padre, anch’egli poeta. La poesia, per lui, è divenuta un atto di ricerca, di memoria e di riconoscenza continua verso quella figura paterna tanto amata quanto assente.
Nel collegarsi al racconto dell’autore, il Preside Comerci ha invitato l’uditorio a riflettere sulla figura del Padre, spesso trascurata nel tempo presente, e che invece merita un rinnovato riconoscimento. Una figura che, oggi più che mai, va compresa anche nelle sue declinazioni “materne”: non più (o non solo) presenza normativa legata agli imperativi “si può, non si può”, ma capace di mediazione, cura e accoglienza.
Il prof. Comerci ha poi posto l’accento sul concetto di Patria come luogo dell’anima, non solo spazio fisico o istituzionale, ma Comunità viva in cui si cresce, si apprende e si costruisce il proprio essere Cittadini. In questo contesto, ha definito la scuola come “la prima patria consapevole”, capace di educare al rispetto, alla memoria e al senso di responsabilità.
Con particolare sensibilità, il Dirigente ha inoltre condiviso una riflessione toccante: “Ogni padre custodisce in sé un lato materno”, inteso come capacità di accogliere, comprendere, proteggere. Un pensiero che ha trovato naturale risonanza nelle liriche delicate e intense di Magnolia, dove l’identità si intreccia con l’emozione e la bellezza della fragilità.
A impreziosire l’evento, la partecipazione dell’Ing. Giuseppe Arcidiacono, Dirigente ARCEA, che ha sottolineato il valore della cultura come investimento per la crescita collettiva.
Al centro dell’incontro, l’autore Bruno Magno, che ha condiviso con sincerità e profondità il percorso emotivo e umano che ha dato vita alla sua raccolta. Le sue parole, accompagnate dalle delicate esecuzioni al pianoforte del M° Gabriele Pupa, hanno tracciato un itinerario poetico capace di parlare al cuore, suscitando emozione e riflessione.
La moderazione, affidata all’Avv. Rita Tulelli dell’Associazione Universo Minori, ha saputo intrecciare con equilibrio i diversi contributi, facilitando un dibattito autentico con gli studenti, che hanno partecipato con domande, riflessioni e grande interesse.
L’incontro ha rappresentato non solo un’occasione di avvicinamento alla poesia, ma anche un momento di crescita civile e personale. Un segnale forte di quanto la scuola, se aperta alla cultura e al dialogo, sappia essere vera Patria dell’anima e dell’intelligenza.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736