di NATALE VISCOMI
La IAC Associazione Internazionale Astronautica ha concluso il suo 71° congresso mondiale ad assumere la leadership della conduzione della conquista dello spazio e delle prossime missioni lunari e su Marte, poi il mio pensiero va a tutti i progetti presentati ma in particolare su Artemis che di sviluppo e di sicuro tema per le prossime avventure su Marte.
La duplice tematica quella della commercializzazione dello spazio nel suo interesse tecnologico si pone come sviluppo intellettuale prima e poi futuristico mondo occupazionale dell’ingegneria genetica tecnologica e spaziale del futuro mondo dei giovani Svegliatevi ragazzi e figli miei del III millennio occupate lo spazio che tutti avete desiderato vivere, conoscere oggi, non fatevi scappare questa opportunità di scienza di conoscenza e di cultura spaziale a voi il mondo dello spazio che ottiene consensi nel mondo della cibernetica e della conoscenza umana del mondo sovraumano fino a 100 anni fa. L’intelligenza artificiale occupa un posto importante nel mondo robotico ingegneristico forse avrei dovuto fare ingegneria ma la mia ditta si trova sul piano superiore sono a capo di un pensiero che viene quando finisce la vita Pace Amen. A tutti vi esprimo la conoscenza a una vita che viene nel segno della scienza, mentre il mondo teologico stà a guardare come se Dio fosse in un'altra parrocchia A tutti l’esplorazione tecnologica scientifica, di un pensiero che và ai giovani a quando ero ragazzo io ma senza intenti intellettivi professionali ma solo umani di idealismi che compiono la loro verità filosofica intellettuale e teologica solo oggi. Carità.
Il mondo vive di esplorazione e la vita spaziale conosce il senso e il segno di questa esplorazione, l’intelligenza artificiale dello spazio comune, a pare comune denominatore con la scienza del cambiamento climatico e intelligenza formano il binomio del futuro a fare pulizia dei detriti spaziali e disintossicare l’aria di un virus che Ecocovid-19 è il suo nome. Entire Space World United alla IAC 2020 - The cyberspace edition al suo 71° vive la sua speciale competizione mondiale, la sua conquista sul mondo la nostra conoscenza il limite dell’umano mondo da vivere il cosmo nella sua interezza cosmica la sua pace stellare i suoi compiti i suoi segreti cosmologici. La vita delle comunità, delle comunità spaziali è, assicurano la loro unione nei programmi e obbiettivi comuni, nella cooperazione della stessa. Cosa si nasconde dietro questo congresso due temi importanti nella creazione del mondo spaziale la sua abitazione e il suo traffico spaziale nel mondo, abbiamo tante case sulla terra oggi che sono… che non né avremo un giorno una nello spazio?
Fantasia no realtà della nostra stessa realtà a vivere la scienza come dono di Dio e non come gestione di un mondo che non ci riguarda, agli ingegneri che amano la vita alla vita che amano la vita dopo la vita Amate la scienza e cooperate per il mondo comune umano, al vivere la terra il bel giardino dell’universo a tutti Grazie arrivederci alla prossima.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736