La Scuderia Ferrari Club Catanzaro, quinto club ufficiale più grande al mondo capitanato da Mimmo Tiriolo, giungerà a Maranello per premiare l’ing. Mauro Forghieri. La scelta è stata voluta dal presidente del club e dai suoi soci poiché Forghieri si è sempre distinto nel suo lavoro, diventando uno dei più grandi ingegneri della storia automobilistica, vero punto di riferimento della Scuderia Ferrari di F1 negli anni ’60, ’70 e ’80. La cerimonia si terrà il 10 luglio 2021 presso il Ristorante “Lo Smeraldo Maranello”. All’evento presenzieranno altri personaggi importanti come l’autore Alberto Mantovani, Simone Scaglietti, Dott. Carlo Tazzioli (Ex Direttore Commerciale Ferrari Auto, Fondatore e Amministratore di Ferrari Deutschland e Ferrari Suisse e responsabile Partner F1) e Brenda Vernor segretaria di Enzo Ferrari. Il Presidente, il direttivo e i Soci della Scuderia Ferrari Club Catanzaro – A.S.D. Rosso Scuderia Catanzaro hanno ritenuto all’unanimità di insignire con il “Premio alla Carriera 2021”, l’Ingegnere Mauro Forghieri con la seguente motivazione: “Per essersi distinto nel suo lavoro, diventando uno dei più grandi ingegneri automobilistici del mondo, un autentico punto di riferimento non solo per la Ferrari, ma anche all'interno della stessa Formula 1”.
Chi è l’Ingegnere Mauro Forghieri. Nato a Modena il 13 gennaio 1935. Laureato in Ingegneria meccanica all’Università di Bologna, comincia a lavorare per le officine Ferrari, dove ben presto diventa Responsabile del Reparto Tecnico per le vetture da corsa, dedicandosi principalmente alla Formula 1 e alle vetture della categoria Sport Prototipo. La sua esperienza in Ferrari spaziò nell’arco di ben tre decenni, caso unico per un ruolo così di spicco a Maranello.
Sotto la sua direzione vennero progettate innumerevoli vetture, e non solo di Formula 1. Alcune delle innovazioni introdotte da Forghieri hanno segnato la storia della massima serie automobilistica, oltre a permettere alla Ferrari di ottenere numerosi successi. Per esempio, fu lui il primo a montare su un’auto di Formula 1 un alettone; mentre a livello del motore le evoluzioni alle quali contribuì non si contano. Pensò anche di sostituire la leva del cambio con dei comandi al volante: la soluzione venne testata da Gilles Villeneuve. Nonostante i buoni riscontri cronometrici, il canadese preferiva il cambio classico e bocciò la trovata di Forghieri, che in futuro venne ripresa da altre scuderie. Con l’aggravarsi delle condizioni di salute del Commendatore Enzo Ferrari, e il controllo sempre maggiore che assunse la FIAT a Maranello, Forghieri, convinto da sempre che ci dovesse essere una sola persona a prendere le decisioni importanti, nel 1984 si dimise dal suo ruolo per occuparsi esclusivamente della progettazione di prototipi.
Lasciò definitivamente la Ferrari nel 1987.
Sotto la sua guida, la Ferrari ha vinto complessivamente 54 Gran Premi iridati, 4 titoli mondiali piloti e 7 titoli mondiali costruttori Non bisogna dimenticare i successi nel campionato Sport Prototipo: sei trionfi nel Mondiale Marche, e la significativa vittoria della 24 ore di Daytona del 1967 con arrivo in parata. Alla fine degli anni ’80, lascia la Ferrari per approdare prima alla Lamborghini, lo scopo per cui venne chiamato era quello di realizzare un motore, col marchio della casa emiliana, da destinare ad alcune scuderie di Formula 1. Il propulsore progettato da Forghieri debuttò nel 1989 a bordo della Larrousse F1, mentre nel 1991, grazie all’ausilio di finanziatori esterni, vide la luce una vettura della massima serie interamente progettata dall’ex ferrarista e dai suoi collaboratori, la Lambo 291. Successivamente Forghieri si trasferì alla Bugatti, e nel 1994 fu tra i fondatori della Oral Engineering, società che si occupa della progettazione di motori e componenti meccaniche.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736