La Staffetta della Legalità fa tappa all’Istituto Universitario di Criminologia di Vibo Valentia
Si è svolta oggi, presso l’Istituto Universitario di Criminologia di Vibo Valentia, una nuova tappa della Staffetta della Legalità, un’iniziativa che continua a diffondere messaggi di impegno civile e testimonianze dirette contro le mafie.
All’incontro hanno preso parte il dott. Todini, Capo di Gabinetto della Prefettura, la vice sindaca di Vibo Valentia Loredana Patrizia Pilegi e il Tenente di Vascello Gabriele Servidio, comandante della Capitaneria di Porto. Dopo i saluti istituzionali, ad aprire i lavori è stato Sergio Gaglianese, fondatore e presidente dell’associazione La Tazzina della Legalità.
Tra gli interventi più attesi e significativi, quello di Piera Aiello, prima testimone di giustizia in Italia, inserita dalla BBC tra le 100 donne più influenti al mondo, e quello di Tiberio Bentivoglio, testimone di giustizia e icona dell’antindrangheta calabrese.
Di grande impatto le testimonianze di Mimmo Scordino, già in servizio alla sezione Catturandi di Palermo e membro della staffetta volante del dispositivo di scorta del giudice Falcone, e di Nicola Francesco Catanese, già caposcorta del giudice Borsellino. A portare il loro contributo culturale sono stati inoltre gli scrittori Luciano Prestia e Pino Pasquino.
A moderare l’evento è stato Michelangelo Di Stefano, docente dell’Istituto ed ex dirigente della DIA di Reggio Calabria, mentre le conclusioni sono state affidate al rettore, prof. Saverio Fortunato.
La giornata, seguita con entusiasmo da una platea di studenti, ha rappresentato un momento di forte emozione e di riflessione profonda, soprattutto per chi ha scelto un percorso di studi complesso e affascinante come quello della criminologia.
La Staffetta della Legalità proseguirà presto con un appuntamento di grande rilievo organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia, a conferma di un impegno che unisce istituzioni, associazioni e cittadini nella costruzione di una cultura fondata sulla legalità e sulla memoria.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736