Un’atmosfera intensa, segnata dall’emozione e dalla consapevolezza, ha avvolto il lungomare Jonio di Sellia Marina nella serata di ieri, durante l’evento “La tua strada”, promosso dalla Commissione Comunale Pari Opportunità (CCPO), con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
La manifestazione si è aperta con un minuto di silenzio carico di significato, dedicato a papà Emanuele e alla piccola Giorgia, tragicamente scomparsi nei giorni scorsi in un incidente stradale. Un gesto di profonda umanità e raccoglimento che ha dato il via a una serata all’insegna della riflessione, della testimonianza e dell’impegno.
A porgere i saluti iniziali, durante l’evento moderato da Francesca Froio, è stata la Presidente della CCPO Gessica Dardano, che ha ringraziato i presenti, esprimendo con concretezza l’obiettivo della Commissione alle Pari Opportunità ed in modo particolare il fine della serata stessa: quello di ricordare le vittime della strada, ma anche e soprattutto di sensibilizzare verso l’importanza ed il valore della sicurezza stradale.
“L’evento di questa sera – ha sottolineato Dardano – sarà impreziosito dagli interventi di numerosi ospiti, tutti portatori di esperienze vere, dati concreti e messaggi fondamentali”.
Subito dopo, è intervenuto con grande sensibilità il Parroco, don Giuseppe Cosentino, da sempre impegnato con i giovani dell’oratorio. Dopo un intenso momento di preghiera condivisa con il pubblico, don Giuseppe ha voluto soffermarsi sull’importanza del dono della vita, invitando a non darla mai per scontata e a proteggerla attraverso comportamenti responsabili, anche alla guida.
Il Sindaco Walter Placida, nel suo saluto istituzionale, ha poi ribadito l’importanza di creare spazi pubblici per affrontare temi cruciali come la sicurezza stradale, evidenziando il ruolo fondamentale svolto quotidianamente dalle forze dell’ordine attraverso un lavoro costante, silenzioso ma determinante.
Proprio le forze dell’ordine hanno preso parte alla manifestazione attraverso due voci autorevoli: il Capitano dei Carabinieri di Sellia Marina, Michele Gambuto, e il Vice Ispettore della Polizia di Stato, Giuseppe Mancuso. Entrambi hanno offerto spunti significativi, presentando dati concreti e ribadendo quanto sia cruciale non distrarsi alla guida, rispettare le regole e considerare la sicurezza stradale una responsabilità collettiva. I loro interventi, densi di informazioni e suggerimenti pratici, hanno ricordato che il bene più prezioso da tutelare è la vita. Quella di tutti.
Proprio l'amore per la vita e la potenza della stessa sono state l'anima dell'intervento di Giovanni Mauro, giovane selliese sopravvissuto a un incidente stradale mentre si recava al lavoro, il suo racconto di speranza ha colpito il pubblico per la forza e la sincerità con cui ha condiviso la sua esperienza e il percorso di rinascita.
Profonda commozione ha suscitato, subito dopo, la testimonianza di Emilio Barone, padre che ha perso il figlio in un tragico incidente stradale e che da anni si impegna attivamente in progetti di sensibilizzazione sulla sicurezza. La sua partecipazione alla serata ha avuto un doppio valore: personale e artistico. Emilio, infatti, è anche coordinatore della band “Spazi Diversi”, e ha portato sul palco non solo la sua voce come testimone, ma anche la sua forza attraverso la musica. Tutti gli ospiti della serata sono stati premiati con medaglie simboliche donate dalla famiglia Barone, mentre le conclusioni del momento istituzionale sono state affidate alla presidente Dardano, che letto una poesia dedicata agli “Angeli della strada”.
A seguire il concerto della talentuosa Corinne Barone, voce e cuore della band, che con Spazi Diversi ha regalato al pubblico un’esibizione vibrante, mescolando rock, pop e testi profondi. Il gruppo, affiatato e carico di energia, è noto per il suo impegno sociale oltre che per il valore musicale. I brani proposti, tra inediti e cover reinterpretate, hanno toccato corde profonde e lasciato un messaggio forte e positivo.
Il prossimo appuntamento organizzato dalla CCPO si terrà il 18 agosto a Calabricata, in occasione del compleanno di Giuditta Levato, con la presentazione del libro “Oltre la paura” di Letizia Varano. Una nuova occasione per riflettere, ricordare e costruire insieme una comunità più consapevole.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736