La visita a Catanzaro del ministro Giuli: "La Calabria è terra fondamentale per la cultura"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La visita a Catanzaro del ministro Giuli: "La Calabria è terra fondamentale per la cultura"

  31 luglio 2025 19:47

di GAETANO MARCO GIAIMO

Banner

"È l'amore per questa regione ad avermi portato qui": sono queste le parole con cui il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha introdotto oggi la sua visita a Catanzaro. Il Ministro, accompagnato dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Wanda Ferro, ha avuto modo di vedere alcuni dei luoghi simbolo del capoluogo nelle varie tappe che ha percorso lungo la città. Ad accoglierlo, al suo arrivo alla Cattedrale del Duomo, numerosi esponenti istituzionali, politici, delle forze dell'ordine e rappresentanti ecclesiastici.

Banner

Dopo un saluto con il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, Giuli ha avuto un colloquio con l'arcivescovo della diocesi di Catanzaro-Squillace, Mons. Claudio Maniago, che ha voluto dare i suoi saluti al Ministro e sottolineare l'importanza della cattedrale per la città, ringraziando il Ministero per ciò che ha fatto e continuerà a fare per rendere il Duomo una bellissima opera. Giuli è stato poi accompagnato dal soprintendente Stefania Argenti all'interno del cantiere: al Ministro è stato donato un casco con il proprio nome ed è stato informato nel dettaglio sia sulla storia della struttura, sia sugli interventi che si stanno effettuando per mettere in sicurezza e ristrutturare la cattedrale. Al termine della visita, Giuli ha risposto alle domande dei giornalisti presenti.

Banner

"Si tratta di un grande lavoro che riunisce ricerca e restauro con la comunità di Catanzaro che si stringe attorno a quest'anima e la presenza costante di tutte le le istituzioni, a partire dal Ministero della Cultura" ha detto il Ministro. "Il progetto va avanti secondo i tempi prestabiliti ed è entusiasmante ed avveniristico, molto ben fatto, delicato e non invasivo per restituire un pezzo di storia e di identità a Catanzaro e alla sua splendida cultura. Non è la prima volta che vengo in Calabria ma è la prima da quando sono Ministro, per dare il segno della presenza del Ministero della Cultura in una terra fondamentale per la storia e l'identità italiana. Sappiamo tutti quanto, dall'antichità ad oggi, la Calabria ha rappresentato, sin dal nome Italia". Sulla valorizzazione dei luoghi, Giuli ha risposto: "È un percorso che va incentivato. In questo momento ci sono molti cantieri che danno sviluppo, crescita e restauro, significa che c'è un investimento nel territorio e questo è un buon segno: bisogna fare in modo che tutta la popolazione possa godere dei risultati di queste politiche, ogni attività compatibile con la ricchezza del patrimonio artistico e culturale va incoraggiata, in una logica di interazione tra pubblico e privato che abbia un obiettivo". Sulle iniziative riguardo l'archeologia, ha dichiarato: "Io sono appassionato di antichità e stiamo dando vita a programmi di scavo e di ricerca anche e soprattutto nel mezzogiorno d'Italia".

La visita del Ministro è poi proseguita al Teatro Politeama, dove ha trovato ad accoglierlo e a guidarlo all'interno della struttura, narrandone la storia e il valore culturale, la Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Politeama, Antonietta Santacroce. Ad accompagnare la visita, anche il direttore tecnico della fondazione, Nicola Santopolo, che ha seguito i lavori dell'architetto Paolo Portoghesi all'epoca del rifacimento: Santopolo ha illustrato a Giuli dettagli tecnici sulla realizzazione di diverse componenti del teatro, mentre il Ministro è stato anche invitato a tornare ad essere ospite durante la prossima programmazione. Ci si è poi spostati al piano superiore del teatro, dove ha avuto luogo un piccolo rinfresco preparato da Valentina Amato. "In campo culturale, la Calabria è una regione storica per antonomasia: noi vogliamo rendere consapevoli i nostri spettatori della grande tradizione che abbiamo", ha detto la sovrintendente Santacroce al Ministro Giuli. 

Il folto gruppo si è poi diretto al Parco della Biodiversità mediterranea "Michele Traversa". In serata è prevista la visita al Parco Archeologico Nazionale Scolacium di Roccelletta di Borgia, mentre domani il Ministro proseguirà il giro per la Calabria al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capocolonna, visitando poi Crotone. L'arrivo del Ministro Giuli rappresenta un momento importante per il nostro territorio, mandando il segnale di una città e una regione culturalmente vive e pronte a recepire gli stimoli sia interni che esterni per valorizzare il proprio patrimonio, la propria storia e le proprie tradizioni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner