Lamezia, il Comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso” inaugura l'anno all’insegna della scienza e della cultura

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Lamezia, il Comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso” inaugura l'anno all’insegna della scienza e della cultura

  25 settembre 2025 17:45

  “La cultura è l’unica arma che può darci la capacità di scegliere e che può renderci veramente liberi”. E’ questo il messaggio di augurio che è stato trasmesso agli alunni dell’istituto comprensivo Gatti-Manzoni-Augruso dai rappresentanti del mondo della scienza e della cultura che si sono collegati, da remoto, con l’aula magna del plesso Manzoni, dove si è svolta questa mattina la cerimonia di apertura dell’anno scolastico.

In occasione del concerto di inizio d’anno scolastico, organizzato dagli insegnanti di strumento musicale, coordinati dal prof. Vittorio Viscomi, autorevoli personalità del mondo della giustizia, della cultura e della scienza hanno rivolto un saluto alla comunità scolastica della Gatti-Manzoni-Augruso, per manifestare la propria vicinanza alla scuola, una delle più complesse ed emblematiche realtà scolastiche del territorio lametino.

Banner

Una mattinata che ha visto una coralità di voci e di presenze, collegate anche da remoto, da Lamezia a Berlino, scrittori, giornalisti, uomini e donne di scienza che hanno già collaborato con la dirigente scolastica Antonella Mongiardo nella realizzazione di iniziative culturali e di sensibilizzazione su tematiche scientifiche riguardanti la salute, la sicurezza, l’ambiente.  

Banner

La mattinata è stata aperta dal collegamento on line con il prof. Agostino Gnasso, Direttore del reparto di malattie del metabolismo del Policlinico Mater Domini di Catanzaro, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Istituzioni e delle numerose iniziative realizzate dalla scuola guidata dalla dirigente Mongiardo, volte alla promozione di un ambiente educativo che non solo capace di formare gli studenti dal punto di vista scolastico ma supportandoli anche nel loro benessere psicofisico e sociale, contribuendo a creare cittadini più consapevoli e sani.

Banner

Il dottor Guido Vatta, matematico e analista programmatore, ha sottolineato l’importanza dell’approccio scientifico, che rende capaci di affrontare le situazioni, selezionare i dati e i dettagli, per distinguere ciò che è importante e affrontare i problemi in maniera critica. La  dott.ssa Antonietta Vincenzo, naturalista e scrittrice, si è complimentata per quest’iniziativa “che vede coinvolte diverse discipline, mostrando così di allinearsi ai nuovi orientamenti del sapere, che portano verso una cultura unica”. Dopo l’augurio di Antonietta Vincenzo di “uno studio che non sia mai passivo, ma mosso dalla curiosità, di conoscere e di sapere”, la dirigente Mongiardo ha consegnato quattro romanzi donati dalla scrittrice soveratese, che sarà madrina della nuova sezione della Biblioteca Manzoni, di prossimo allestimento, dedicata agli autori calabresi che hanno affrontato tematiche culturali, filosofiche e storico-sociali di interesse universale.

Dopo il saluto a distanza rivolto alla preside, agli alunni e al corpo docente dalla dott.ssa Maria Antonietta Soccio, dirigente medico Asp-Spisal Lamezia Terme, impossibilitata a partecipare, si sono collegati in videoconferenza il dott. Francesco Sarnari, ricercatore IBSBC CNR e il prof. Basilio Vescio, docente biomedica e informatica Università Magna Graecia di Catanzaro che hanno evidenziato, nei loro interventi, l’importanza dello studio, in quanto il sapere e la conoscenza sono gli strumenti che rende le persone libere. Hanno anche rivolto ai ragazzi l’augurio di “divertirsi” nello studiare, avendo la fortuna di apprendere e scoprire cose nuove, meravigliarsi e allenare la testa e il cuore. 

Il giornalista de “La Stampa” Antonio Barillà, ha sottolineato l’importanza del sapere, per distinguere da ciò che è vero e ciò che è falso, solo così “potrete navigare in libertà e formare le vostre idee, senza farvi mai manipolare”. L’informazione, ha detto il giornalista, “non è solo un diritto ma un dovere: il dovere di capire il mondo che vi circonda per poterlo, un giorno, cambiare in meglio”.   

“Una giornata dedicata al mondo affascinante della scienza e della cultura, e questo perché la scuola non è solo un luogo dove si imparano nozioni a memoria, ma è il laboratorio dove si coltiva la curiosità, la voglia di esplorare e la capacità di comprendere il mondo che ci circonda - ha sottolineato la dirigente Antonella Mongiardo - la scienza non è solo formule e provette, è un modo di pensare, di porre domande, di cercare risposte. È lo strumento che ci permette di scoprire i segreti dell'universo, dal più piccolo atomo al più grande pianeta. Allo stesso modo, la cultura non è solo libri polverosi: è l'anima della nostra società, fatta di arte, musica, storia e tradizioni. È ciò che ci rende umani, capaci di sognare, di creare e di connetterci gli uni con gli altri. Insieme, scienza e cultura ci offrono gli strumenti per affrontare le sfide del futuro e per costruire un mondo migliore”.

Nel corso della cerimonia è stato presentato ufficialmente il primo libro autoprodotto dall’IC Gatti Manzoni-Augruso, dal titolo “Il bello dei numeri”, che è stato distribuito gratuitamente a tutti i ragazzi iscritti al primo anno della scuola secondaria di 1° grado.

La pubblicazione del libro rientra in un’attività laboratoriale parascolastica sperimentata nell’IC Gatti-Manzoni, nell’ambito della promozione della ricerca didattica e pedagogica a scuola, portata avanti dalla preside Mongiardo e da un gruppo di docenti particolarmente attivi in ambito culturale. Un laboratorio di ricerca che sarà implementato con nuove pubblicazioni riguardanti tematiche su varie tematiche culturali, finalizzate ad innovare l’approccio dei ragazzi allo studio, secondo una visione unica della cultura, trasversale e interdisciplinare.

La mattinata è stata allietata dalla performance dei docenti di strumento (Vittorio Viscomi, Monica Sdanganelli ed Enza Pagani) che hanno emozionato tutti, soprattutto quando hanno interpretato “She”, colonna sonora del film “Notting Hill” con Julia Roberts Hugh Grants, di cui è stata proiettata una clip.

All’incontro di ieri, moderato dalla giornalista Luigina Pileggi, hanno preso parte anche la Dsga dott.sssa Angela Mungo e la dott.ssa Gaetana Ventriglia, commissario capo in quiescenza e componente dell’Anps, che ha sottolineato l’importanza di coltivare la solidarietà e la pace. Rivolgendosi ai ragazzi ha evidenziato il loro essere fortunati ad avere una scuola come l’IC Gatti-Manzoni-Augruso che pensa al loro benessere, mentre invece ci sono ragazzi, come i loro coetanei a Gaza, che vivono una realtà difficile.

Un lungo applauso finale dei presenti si è levato dalla sala, chiudendo la manifestazione con le parole umanità e pace. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner