Riprende il cammino per gli Araldini, i piccoli dell’Ordine Francescano Secolare - Fraternità “Sant’Elisabetta d’Ungheria” di Lamezia Terme - che, dopo la pausa estiva, hanno avviato i propri incontri. Per l’occasione, domenica 14 settembre, i bambini hanno trascorso una giornata in montagna. Accompagnati dalle loro famiglie e dagli educatori della fraternità si sono recati in località Acquavona di Platania e, dopo aver sistemato tutto il necessario per vivere momenti di comunione fraterna immersi nella natura, si sono spostati all’interno della Domus Bethaniae.
Qui, hanno partecipato alla santa messa presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme sua Eccellenza Mons. Serafino Parisi, celebrata in occasione del convegno dal titolo “La fede nelle sfide della post modernità”.
Gli Araldini, nel giorno "dell'Esaltazione della Santa Croce", hanno ascoltato le parole del Vescovo che, con termini semplici e coinvolgenti, ha spiegato il significato di questa festa liturgica.
In particolare, il Vescovo ha accolto i bambini e li ha presentati ai numerosi ospiti presenti: "Questi bambini sono parte della grande famiglia francescana e, sapete, siamo amici perché sono venuti a trovarmi, sono stati a casa mia".
Al termine della celebrazione, dopo aver salutato e ringraziato tutti per la generosa ospitalità ricevuta, ha avuto inizio il pranzo a base di ottime pietanze preparate dalle mamme e da carne e salsicce al barbecue cotte dai papà.
Anche in questa occasione, i bambini hanno trascorso una giornata all’insegna dell’amicizia apprezzando, sempre più, “la grande famiglia Francescana”.
Per essere aggiornati sulle attività del gruppo degli Araldini, sempre aperto a nuove iscrizioni, basta recarsi il sabato pomeriggio dopo le 16:30 presso l’Oasi Francescana - Colle Sant'Antonio o visitare i canali social della Fraternità “Sant’Elisabetta d’Ungheria” di Lamezia Terme.
La Fraternita OFS è grata agli organizzatori del convegno e ai responsabili della base Scout Don Saverio Gatti per l’affettuosa accoglienza rivolta agli Araldini e ai loro genitori.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736