Dopo l'appuntamento di domenica, l'Anmil ha organizzato per il 20 ottobre al Centro Polivalente in via Fontana Vecchia la presentazione del corso di formazione sul Covid Manager
09 ottobre 2020 13:15L'Anmil ha organizzato due iniziative per il mese di ottobre. La prima si terrà domenica in occasione della Giornata nazionale Mutilati e Invalidi sul lavoro. Il secondo appuntamento è per il 20 ottobre al Centro Polivalente in via Fontana Vecchia dove verrà presentato il corso di formazione sul Covid Manager.
Per domenica l'Anmil ha organizzato un nutrito programma che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-covid. Il programma vede coinvolte tutte le sedi territoriali d’Italia. A Catanzaro, in particolare, la Giornata avrà inizio con la messa celebrata in suffragio dei caduti sul lavoro, alla Basilica dell’Immacolata a partire dalle ore 10, e proseguirà con la cerimonia civile nella Sala Arianna in via Turco, nel corso della quale saranno conferiti i brevetti e i distintivi d’onore da parte dell’Inail ai nuovi Grandi Invalidi e Mutilati del Lavoro, alla presenza di autorità civili e militari.
Spetterà al consigliere nazionale Luigi Francesco Cuomo ed al presidente territoriale Antonio Tavano relazionare sull’attualità di un fenomeno, quello delle morti bianche e degli infortuni sul lavoro, che sembra non conoscere tregua, nonostante l’intensificarsi di normative ad hoc e di controlli più rigidi da parte dei datori di lavoro. La cerimonia si concluderà a mezzogiorno, con la tradizionale deposizione della corona d’alloro al Monumento dei Caduti in piazza Matteotti.
Per l'appuntamento del 20 ottobre al Centro Polivalente in via Fontana Vecchia è prevista la presentazione del corso di formazione sul Covid Manager promosso sempre dall’Anmil (Associazione nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro). Il progetto mira alla formazione di una figura professionale molto importante nel settore dei servizi e delle attività pubbliche e private, in grado di poter svolgere mansioni non solo amministrative, ma gestionali e di comunicazione sulle attività di prevenzione del COVID-19.
E’ il primo corso che viene ad essere erogato da un'associazione di categoria in Calabria, in considerazione di un sistema socio sanitario debolissimo che ha bisogno proprio di queste azioni di formazione per prevenire eventuali contagi e focolai.
Il corso, sia in presenza che online, intende fornire competenze e conoscenze di tipo tecnico- psicologico e medico-sanitario necessarie per la corretta applicazione dei protocolli anticontagio del COVID-19 in vigore a livello nazionale, garantendo così una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro e un monitoraggio di tipo aziendale sulla salute dei lavoratori. Il corso sarà svolto in collaborazione con l’IRFA, l’Istituto per la Ricerca Formazione e Riabilitazione. Sarà rilasciato un attestato di frequenza che attesterà le materie studiate e le competenze acquisite. Per informazioni contattare la Sezione Territoriale di Catanzaro al numero 0961 .745141.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736