“L’arcobaleno di Marisol”, il nuovo libro di Felice Foresta arriva a Simeri Crichi il 4 luglio

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “L’arcobaleno di Marisol”, il nuovo libro di Felice Foresta arriva a Simeri Crichi il 4 luglio
La Chiesa Collegiata di Simeri
  02 luglio 2025 15:27

Sarà presentato questo venerdì 4 luglio alle ore 19, presso l'antica e maestosa Chiesa Collegiata di Simeri Crichi, il nuovo romanzo di Felice Foresta, “L’arcobaleno di Marisol”, edito da Luigi Pellegrini Editore. L’evento è promosso dall’Amministrazione Comunale di Simeri Crichi in collaborazione con le parrocchie San Nicola di Bari e Santa Maria Assunta.

Un libro toccante, delicato e potente, che affronta con profonda sensibilità il tema del dolore e della speranza, seguendo la vicenda umana e spirituale di Marisol, una bambina sospesa tra la brutalità della vita e la possibilità di rinascita. Un romanzo che scava nelle pieghe dell’esistenza, dove il dolore non è mai fine a sé stesso ma diventa occasione di rigenerazione, di riscatto. “Marisol è simbolo di tutte le bambine e i bambini strappati all’innocenza – ha dichiarato Felice Foresta – ma anche della loro sorprendente capacità di resistere e di rifiorire, proprio come un arcobaleno dopo la tempesta.”

Banner

La presentazione sarà introdotta dai saluti istituzionali del sindaco di Simeri Crichi, Davide Zicchinella, a cui seguiranno gli interventi di don Francesco Cristofaro, parroco del paese, e di Alessandro Cannolicchio, presidente della fondazione “Il coraggio dei bambini”.

Banner

A dialogare con l’autore sarà il giornalista Filippo Coppoletta, che guiderà il pubblico attraverso le tematiche profonde e l’intensità narrativa del romanzo. La serata sarà arricchita da letture scelte a cura di Mario Sei, dagli straordinari intermezzi musicali di Peppe Fonte al piano, ma anche dalle testimonianze di Francesco Galeota e Roberto Cosentino, che offriranno ulteriori spunti di riflessione sull’opera e sul suo impatto emotivo.

Banner

Dopo diversi appuntamenti nella provincia di Catanzaro, la presentazione del romanzo arriva anche a Simeri Crichi, un luogo non casuale considerando la linea d'ispirazione che ha mosso la penna Foresta in questa sua ultima opera editoriale: una storia, quella della piccola Martina, che ha lasciato una cicatrice che mai si potrà rimarginare nel cuore della comunità di Simeri Crichi. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner