L’artista calabrese Pierangela Bilotta nel Catalogo Mondadori dell’Arte Moderna dal Novecento ad oggi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images L’artista calabrese Pierangela Bilotta nel Catalogo Mondadori dell’Arte Moderna dal Novecento ad oggi

  12 dicembre 2024 20:00

L’artista calabrese Pierangela Bilotta continua a conquistare il mondo dell’arte contemporanea con opere che esplorano la profondità dell’animo umano e della consapevolezza interiore. Recentemente alcune delle sue creazioni sono state selezionate per essere pubblicate nel CAM n.60, il Catalogo dell’Arte Moderna di artisti italiani dal Primo Novecento ad oggi, edito da Mondadori. Questo volume, punto di riferimento per galleristi, collezionisti e appassionati d’arte, è presente nelle più importanti fiere d’arte nazionali e internazionali, nonché nelle librerie e negli store Mondadori.

Banner

Le opere di Bilotta pubblicate in questo catalogo sono testimonianza di un percorso artistico che unisce il linguaggio visivo alla ricerca interiore. L’artista, che da anni ha saputo farsi apprezzare per il suo stile originale e il suo approccio innovativo, ha trovato il suo spazio nel mondo dell’arte grazie anche al sostegno della galleria Passepartout Unconventional Gallery.

Banner

Tra le opere pubblicate nel CAM n.60, spicca “Il Fiore della Consapevolezza”, presente a pagina 189 del catalogo. Quest’opera è un potente simbolo di risveglio e di presa di coscienza. Il fiore rappresenta una trasformazione interiore, un processo di rinascita che apre gli occhi dell’individuo a una nuova visione di sé e del mondo circostante. Le figure femminili che popolano le sue opere sono simbolo di cambiamento e di crescita, un invito ad affrontare e comprendere i propri limiti e le proprie capacità.

Altre due opere, realizzate su sfondo rosso, sono particolarmente significative. La prima raffigura un volto che incarna il sogno universale di libertà, il desiderio di avere ali per volare, mentre la seconda rappresenta il superamento del dolore. Quest’ultima è un’esplosione di energia vitale che germoglia, simboleggiando la capacità di rinascere anche dai momenti di sofferenza.

Biografia dell’autrice 

Pierangela Bilotta è nata a Petilia Policastro (KR) nel 1973 e ha sviluppato la sua formazione artistica presso il Liceo Artistico di Catanzaro. Nel 1991 si iscrive al corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove si forma e perfeziona la sua tecnica. Oggi vive e lavora a Milano, ma le sue radici calabresi rimangono sempre presenti nel suo lavoro.

La sua carriera artistica è segnata da numerosi successi e collaborazioni prestigiose. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive e le sue opere sono esposte permanentemente in luoghi di grande rilevanza, come il Museo di Arte Contemporanea MACSS di Santa Severina (KR) e l’Ospedale della Santissima Annunziata di Cosenza. Le sue collaborazioni includono il lavoro con il celebre scenografo RAI Natale Panaro per la realizzazione di costumi per il “Mefistofele” alla Scala di Milano, nonché con la Casa Campari per la realizzazione di decorazioni.

Tra le sue esposizioni più significative si annoverano quelle al Palazzo della Racchetta a Ferrara (2015), al Castel dell’Ovo di Napoli (2016), e numerose fiere d’arte internazionali, tra cui Arte Piacenza, Arte Padova, Arte Forlì, e Art Shopping a Cannes e Parigi.

La Passepartout Unconventional Gallery, una delle gallerie più dinamiche e innovative nel panorama artistico, ha sponsorizzato Pierangela Bilotta e continua a sostenerla nelle sue mostre e presentazioni. La galleria è un punto di riferimento per artisti che desiderano esprimere la propria creatività in modo libero e innovativo, senza vincoli tradizionali. La curatrice Elena Ferrari, da anni attiva nel mercato dell’arte, seleziona con cura artisti che possano arricchire il panorama culturale contemporaneo con opere audaci e originali.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner