L'artista catanzarese Mario Loprete alla conquista degli USA: dal 4 settembre la mostra alla North Carolina University di Charlotte

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images L'artista catanzarese Mario Loprete alla conquista degli USA: dal 4 settembre la mostra alla North Carolina University di Charlotte
Mario Loprete

  03 agosto 2021 16:53

di CLAUDIA FISCILETTI

Mario Loprete, oltre che artista, lo si può definire anche cittadino del mondo. Nato a Catanzaro, con la sua arte ha, però, avuto modo di farsi conoscere in lungo e in largo in tutta Europa e, più recentemente, anche in America. Sarà dal 4 settembre, infatti, la sua mostra che prenderà vita nella North Carolina University di Charlotte.

The thin red line, la sottile linea rossa, è il titolo della mostra che, tra i pezzi forti, avrà una serie denominata FUCKOVID in cui Loprete usa delle mascherine chirurgiche ricoperte di cemento e smalto alchidico con, al loro interno, disegnate delle silhouette in rosso: "Il colore con cui venivano raffigurati i cherubini nell'arte paleocristiana", spiega l'artista, facendo un chiaro riferimento alla dramma pandemico vissuto: "Le silhouette danzano al suono di una musica che accomuna tutto il mondo, universale. Non ho voluto inserire dettagli che potessero far identificare l'etnia, il sesso o l'età delle figure proprio per poter trasmettere il senso di universalità".

Il cemento è uno dei tratti distintivi dell'arte di Mario Loprete: "Voglio stimolare la curiosità di coloro che guardano le mie opere, voglio che si chiedano cosa c'è oltre quello strato di cemento". 

L'arte lo accompagna dalla più tenera età e non l'ha più lasciata: "Ormai da circa 12 anni faccio mostre fuori dai confini regionali, tra Olanda, Germania e America", spiega l'artista che aggiunge come sia in fase di realizzazione anche un progetto a lungo termine: "L'anno prossimo sarò al College of Arts di Prescott, in Arizona, e la mostra sarà finanziata dall'istituto italiano di cultura di Los Angeles, così si metteranno le basi per un progetto che prenderà vita in California nei prossimi anni".