Montauro si prepara, oggi, ad accogliere un evento unico che coniuga la bellezza del cielo stellato con l'incanto del paesaggio naturale. A partire dalle ore 18:00, si terrà "Le Costellazioni tra Scienza e Mito", una serata dedicata all'osservazione della natura, sia terrestre che celeste, promossa da diverse realtà locali e nazionali.
L'iniziativa, frutto della collaborazione tra "Il Giardino Epicureo", l'Unione Astrofili Catanzaresi, la FAI Giovani - Delegazione di Catanzaro e l'APS Comunità Benedei, promette un'esperienza coinvolgente per tutti gli appassionati di astronomia, natura e cultura.
Il cuore dell'evento sarà l'opportunità di ammirare le costellazioni e gli astri attraverso telescopi professionali, guidati dall'esperienza degli astrofili. Sarà un'occasione per approfondire la conoscenza scientifica del cosmo, ma anche per esplorare il ricco patrimonio mitologico e culturale legato alle stelle, che da sempre ha ispirato l'umanità.
L''osservazione non sarà rivolta solo al cielo. La serata sarà anche un'occasione per apprezzare la natura terrestre circostante, immersi nella suggestiva atmosfera del tramonto e della notte. Un'esperienza a 360 gradi che invita a riconnettersi con l'ambiente che ci circonda.
L'evento prevede un contributo di 5 euro.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le pagine social della FAI Giovani, inviare una mail a catanzaroefaigiovani.fondoambiente.it o info@ilgiardinoepicureo.it, oppure contattare il numero 378.0845258.
Non perdete l'occasione di partecipare a questa affascinante serata sotto le stelle, un appuntamento imperdibile per scoprire il connubio tra scienza e mito nel cuore della natura calabrese.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736