
Sono trascorsi 22 anni da una delle più grandi tragedie che ha colpito il territorio calabrese. Alle 4 del mattino del 10 settembre 2000, 13 persone perdevano la vita a seguito dell'esondazione del torrente Beltrame nel camping "Le Giare" di Soverato. Un avvenimento impresso per sempre nella memoria di ogni calabrese che arrecò immane dolore a quanti persero una persona cara nella furia di fango e detriti che investì improvvisamente e violentemente quel luogo in cui campeggiavano circa cinquanta operatori dell'Unitalsi, tra cui alcune persone affette da disabilità, impossibilitate a fuggire dalla furia del maltempo.
Una cerimonia in ricordo di quelle 13 vittime si è tenuta quest'oggi a Soverato. Il ricordo di Paola Lanfranco, Iolanda Mancuso, Salvatore Simone, Concetta Zinzi, Ida Fabiano, Serafina Fabiano, Franca Morelli, Rosario Russo, Mario Boccalone, Raffaele Gabriele, Giuseppina Marsico, Antonio Sicilia e Vinicio Caliò. Nomi e storie indelebili.
"Ancora molti interrogativi sono aperti - ha detto il sindaco di Soverato Daniele Vacca - negli ultimi 10 anni assistiamo ad un incremento notevole delle vittime per alluvioni, bisogna lavorare molto sul dissesto idrogeologico".
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797