Le scuole di Vibo incontrano Miriam Jaskierowicz: "Vi racconto la storia dei giusti, non dimenticatela mai"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Le scuole di Vibo incontrano Miriam Jaskierowicz: "Vi racconto la storia dei giusti, non dimenticatela mai"

  07 marzo 2025 15:53

Vibo Valentia ha celebrato nella scuola Buccarelli di via Triparni la “Giornata dei Giusti”, portandola all’attenzione dei più giovanissimi. 

Ospite la mitica Miriam Jaskierowic Arman, tedesca, da qualche tempo trapiantata in Calabria, Ambasciatrice di Pace Universal Peace Federation Italia, invitata a presiedere la ricorrenza dall’Assessore Comunale alla Pubblica Istruzione, Vania Continanza. Al centro dell’attenzione il ricordo sui “i Giusti”, ovvero le persone che in tutti i genocidi e totalitarismi si sono prodigate per difendere la dignità umana e contrastare ogni forma di pregiudizio, anche rischiando la vita. Ad accogliere l’illustre personaggio, oltre la stessa Vania Continanza e Marcella Mellea, Presidente della Commissione Comunale per la Cultura, Michele Petullà, poeta, scrittore e giornalista e Mimma Cacciatore, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo I Circolo Garibaldi - Buccarelli che, dopo aver ringraziato l’amabile Miriam a nome della Scuola, non si è lasciata sfuggire l’occasione di dedicarle un saggio di uno dei fiori all’occhiello della stessa scuola vibonese: l’Orchestra diretta dal Maestro Antonello De Rito. Ancor prima del momento centrale affidato a Miriam Jaskierowic Arman, Michele Petullà si è prodotto in un appassionato revaival sulle poesie legate alla ricorrenza. Il poeta vibonese è una “vecchia” conoscenza per Miriam Jaskierowic Arman proprio nei giorni scorsi, in quel di Cosenza, alla Casa della Cultura, Miriam Jaskierowicz Arman, ispiratrice, dal 2020, del Concorso Nazionale di poesia per la Shoah e la Pace, su “Ricordare per non dimenticare mai”, gli ha consegnato il Premio Speciale della 5 edizione, presieduto da Francesca Misasi. Molto apprezzato, poi, l’intervento di Vania Continanza sul significato e l’importanza che lega il mondo dei giovani studenti alla storia di ieri, riuscendo a strappare alla fine, alla illustre ospite, il “si” alla proposta di averla protagonista nell’edizione del prossimo che si presenta come una iniziativa molto più coinvolgente con il territorio. Poi è stata la volta di Marcella Mellea brava nel delineare l’ampio e prestigioso profilo della protagonista attraverso le tappe più esaltanti della carriera. A chiudere gli interventi Anna Murmura, docente al Liceo Statale “V. Capialbi” che da anni guida l’iniziativa sull’impegno organizzativo intorno al “Gardino dei Giusti”. 

Banner

Il tenore delle tante emozioni registrate è salito quando Miriam Jaskierowic Arman, profondamente commossa e avvinta dall’amore per quei “forti ed incancellabili” ricordi del passato, ha preso la parola per iniziare a raccontare la sua vita, la sua famiglia, le vicissitudini dei “Giusti”, tutto quanto è accaduto in quell’orribile inferno, confezionando, al termine, un bel messaggio da consegnare ai giovanissimi e portare a casa per “raccontare a chi non sa” una storia che deve entrare nella conoscenza di tutti, nessuno escluso.” Miriam Jaskierowicz Arman, produttrice, regista, insegnante di pedagogia vocale nel suo racconto mozzafiato lascia capire tutti i motivi che l’hanno ridotta a “non avere più una lacrima per piangere”! Così la sua emozione finale si consuma con il grazie al Comune, alla Scuola. Probabilmente nel 2026 a Vibo Valentia potrebbe sorgere una sezione del “Giardino dei Giusti”, proseguendo e sviluppando ulteriormente l’iniziativa del Liceo Statale “V. Capialbi” guidato dal Dirigente Scolastico Antonello Scalamandrè. Può diventare un dono di Miriam Jaskierowicz Arman alla città che giovedì 6 marzo 2025 le ha permesso di scrivere un’altra splendida pagina nel suo magico libro della vita. 

Banner

 

Banner

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner