Fra il 3 e il 5 ottobre si terrà a Tirana (Albania) un corso per la profilassi e la terapia nei pazienti emofiliaci albanesi. Il corso, che si avvarrà dell'assistenza tecnico-scientifica di qualificati esperti italiani del settore, in sinergia con organizzazione e associazioni professionali operanti in Italia, nasce dalla collaborazione tra Italia e Albania nel campo dell'Emofilia e delle altre malattie emorragiche congenite (MEC), con lo scopo di promuovere l'adozione di protocolli di profilassi pediatrica.
Tra i docenti, invitati direttamente dall'Ospedale Universitario "Madre Teresa" di Tirana, ci sono un clinico (la Responsabile del Centro Emofilia, Emostasi e Trombosi dell'Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, dottoressa Rita Carlotta Santoro) e due biologhe dell'annesso Laboratorio, le dottoresse Lucia Elia e Mariapia Falbo che, nello specifico, si occuperanno di implementare le attività di laboratorio in modo da permettere la corretta gestione della patologia e delle sue complicanze.
A margine dell'evento è prevista la firma dell'intesa tecnica fra il Ministero della Salute della Repubblica Italiana e il Ministero della Salute e della Protezione sociale della Repubblica dell'Albania per la collaborazione scientifica nel campo delle malattie emorragiche congenite.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797