di CLAUDIA FISCILETTI
Il consueto e attesissimo appuntamento con il Magna Graecia Film Festival non delude le aspettative. La serata inaugurale si è svolta nell’Area Porto di Catanzaro Lido, satura di gente per l’occasione.
La rassegna, che ormai da sedici anni porta in Calabria le stelle del cinema italiano e straniero che ha come ideatore e direttore artistico Gianvito Casadonte, non si smentisce neanche quest’anno, facendo sfilare sul tappeto rosso della kermesse nomi eccellenti dell’ambiente cinematografico a partire da quello della madrina del Festival, Euridice Axen, che afferma di essere onorata e lusingata di far parte di un evento lodevole come il MGFF.
Grande protagonista della serata è stato, naturalmente, il film in proiezione. “L’eroe” di Cristiano Anania, un film indipendente che segue le vicende di Giorgio (Salvatore Esposito) un mediocre ma ambizioso giornalista la cui vita cambia bruscamente quando il direttore del giornale decide di trasferirlo in una redazione di provincia. Alla proiezione hanno partecipato, oltre al regista, anche le protagoniste Marta Gastini e Cristina Donadio, che hanno sottolineato quanto sia importante questo festival delle opere prime e seconde per quegli artisti che vogliono coraggiosamente intraprendere la carriera cinematografica.
Sul palco era presente anche Italo Moscati, scrittore, regista, storico di cinema e teatro, che ha ricordato Sergio Leone, a cui è dedicata la rassegna cinematografica di quest’anno, e che presenterà al Magna Graecia Book Festival il suo libro che ripercorre la carriera del famigerato regista di spaghetti-western.
Una serata ricca di sorprese, in cui sono stati premiati con la Colonna D’oro di Michele Affidato, gli attori Marco Leonardi e Isabella Ferrari, consegnati rispettivamente da Alessandra Lobello, assessore comunale del Turismo e dello Spettacolo, e da Marco Polimeni, presidente del Consiglio comunale.
Il Magna Graecia Film Festival tocca anche il sociale, con la presentatrice Carolina Di Domenico, che ha sensibilizzato gli spettatori sulla malattia del morbo di Kawasaki, rimandando all’associazione “Rari ma speciali” che si occupa di diffondere l’informazione su questa problematica che ancora viene difficilmente individuata e riconosciuta.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736